METEO
BORSA
09/05/2025 11:14
ECONOMIA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale

Prezzi, nel 2013 una stangata da 1.500 euro

I consumatori lanciano l’allarme sugli aumenti per il prossimo anno. I rialzi maggiori attesi per tassa rifiuti (+25%), biglietti di treni, assicurazioni e alimentari

 Secondo le previsioni di Adusbef e Feder-
 consumatori, tra alimentari, biglietti dei tre-
 ni, rc auto, bollette, bolli e servizi postali e
 bancari, pedaggi, tariffa rifiuti e ricadute
 dell’Imu, si prepara per il 2013 una stanga-
 ta «drammatica» da quasi 1.500 euro a fa-
 miglia. I consumatori lanciano l’allarme per
 quelli che chiamano aumenti «insostenibili».

Le associazioni dei consumatori parlano di un vero e proprio salasso, con in prima fila il balzo delle tariffe dei rifiuti, che aumenteranno da aprile dell’anno prossimo del 25%, pari a 64 euro in più a famiglia. A salire saranno però anche i prezzi degli alimentari (+5%, 299 euro in più legati all'incremento dei prezzi internazionali delle derrate), l’assicurazione auto (+5%, 61 euro in più), le tariffe professionali e artigianali (114 euro in più), le tariffe aeroportuali (dopo il rinnovo dei contratti di programma di Sea a Milano e Adr a Roma) oltre alle bollette di luce e gas, anche se in modo più contenuto rispetto al 2012, e dell’acqua, la cui tariffa sarà presto aggiornata dall’Autorità per l’energia. Rincaro poi (1,5 euro in più) anche per il canone Rai, a cui si aggiungono però anche gli aumenti di bancoposta, francobolli e raccomandate.

Adusbef e Federconsumatori attaccano: «Pesanti ricadute su prezzi e tariffe deriveranno dall’Imu applicata sui settori produttivi a cui si aggiungerà anche il malaugurato aumento dell’Iva da luglio. Il risultato quindi, anche per l’anno alle porte, sarà drammatico. La stangata prevista, infatti, sarà di +1.490 euro a famiglia». Si tratta, dicono, di aumenti «insostenibili che determineranno nuove e pesantissime ricadute sulle condizioni di vita delle famiglie (già duramente provate) e sull’intera economia, che dovrà continuare a fare i conti con una profonda e prolungata crisi dei consumi».

27-12-2012

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy