Il ratto d’Europa torna con L'Europa che ride
Alla Casa del cinema di Roma, la rassegna cinematografica organizzata dall’Eunic e realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema, nell’ambito del progetto...
Dal 10 gennaio al 2 febbraio presso la Casa del Cinema di Villa Borghese l’Europa si rac- conta attraverso il cinema per tracciare un iti- nerario ideale alla scoperta di realtà dimenti- cate e dal fascino segreto che celano luoghi di passaggio e di confine tra mondi e culture diverse. L’EUROPA CHE RIDE è la rassegna ci- nematografica organizzata dall’Eunic* e realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema, nell’ambito del progetto Il ratto d’Europa del Teatro di Roma, che restituirà il ritratto di un’Europa diversa attraverso la proiezione di otto film europei in versione originale sottotitolati in Italiano, che si alterneranno in coppia ogni venerdì (alle ore 17 e alle ore 20) e domenica (alle ore 16 e alle ore 20) per quattro appuntamenti. Commedie del quotidiano che raccontano stereotipi, pregiudizi, timori e ingenue illusioni che accomunano italiani, ungheresi, tedeschi, spagnoli, polacchi, finlandesi, rumeni, slovacchi, austriaci, nella diversità come valore fondativo dell’identità europea: un giovane casanova sconvolto alla notizia di un’inattesa paternità; improbabili e oscuri commerci nel giro del più pregiato kebab; novelli sposi piantati all’altare e altri alle prese con un doppio matrimonio. E ancora, neonati scambiati in culla; bar ‘sport’ posti ai confini del mondo; tormentate vicende sentimentali di una ragazza negli anni della cortina di ferro perché l’Europa, fuori dalle stanze dei vertici di capi di governo, oltre a complicati accordi politici e finanziari, è una costellazione di divertenti personaggi e di situazioni a noi familiari. Si inizia venerdì 10 e domenica 12 gennaio con l’Ungheria di Poligamia del regista Orosz Dénes che racconta la storia di András che, dopo anni di convivenza e di routine familiare, conoscerà numerose donne per esplorare tutte le fasi e le relazioni immaginabili tra uomini e donne. Si continua con Kebab Connection del regista Anno Saul che, attraverso il gioco ironico dei personaggi, l’ironia e l’esotismo delle situazioni, narra equivoci e stereotipi interculturali della Germania odierna. Venerdì 17 e domenica 19 gennaio appuntamento con le disavventure di tre cugini in giro per la Spagna nel film Primos di Daniel Sánchez Arévalo; mentre si prosegue con Il rovescio di Boris Lankosz, la commedia noir che racconta le vicende amorose della giovane Agata sullo sfondo della Polonia. Venerdì 24 e domenica 26 gennaio, è la volta di Napoli-Berlino, un taxi nella notte del regista Mikka Kaurismäki che ci presenta la storia di un tassista finnico, residente a Berlino, con moglie italiana e suocero alcolista a carico, alle prese con l’assassinio di due spacciatori di eroina. Si continua con uno sguardo sulla Romania con Il mio matrimonio in Bessarabia di Nap Toader, una commedia che ironizza su pregiudizi e differenze regionali, mettendo in scena il matrimonio tra un ragazzo romeno della Transilvania e una ragazza della Bessarabia (Moldavia). Il ciclo di incontri cinematografici si chiude venerdì 31 gennaio e domenica 2 febbraio con la Slovenia di Tigri in città del regista Juraj Krasnohorský, in cui si narra di tre amici in cerca del senso della vita, offrendo un singolare e originale sguardo sull’ironia e l’autoironia dell’anima centroeuropea. Ed infine, l’Austria con Nato in Absurdistan di Houchang Allhyari, una commedia degli equivoci sullo scambio di due neonati in una clinica viennese.
* EUNIC (European Union National Institutes for Culture – Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea) è un partenariato di istituzioni culturali nazionali attive al di fuori del proprio territorio nazionale e operanti con una certa autonomia dai rispettivi governi. Attualmente l’EUNIC annovera organizzazioni di 25 paesi dell’Unione Europea e intende accogliere gli istituti di cultura nazionali di tutti gli stati membri.
** Il ratto d’Europa, prodotto dal Teatro di Roma con Emilia Romagna Teatro Fondazione, è l’articolato progetto multiculturale affidato al regista Claudio Longhi e a i suoi agenti, che nella passata stagione ha coinvolto le città di Modena e Roma in un’avvincente viaggio-inchiesta intorno alla possibili radici della nostra identità europee. Ad interrogarsi sui grandi temi europei, due Stabili in sinergia comune, il Teatro di Roma e Ert-Emilia Romagna Teatro Fondazione, per attivare una valutazione su nuove modalità di relazione e produzione, e su quale sia oggi la funzione di teatro pubblico all’interno di una comunità. La tappa romana, dopo il recente debutto modenese, sarà il secondo momento per una nuova ricognizione sulle idee d’Europa che alzerà il sipario del Teatro Argentina dal 29 aprile all’11 maggio 2013.
PROGRAMMA Venerdi 10 GENNAIO ore 20 I Poligamia I film scelto da Accademia d’Ungheria Domenica 12 GENNAIO ore 16 I Poligamia I film scelto da Accademia d’Ungheria ore 20 I Kebab Connection I film scelto da Goethe-Institut
Venerdi 17 GENNAIO ore 17 I Primos I film scelto da Istituto Cervantes ore 20 I Il rovescio I film scelto da Istituto Polacco Domenica 19 GENNAIO ore 16 I Il rovescio I film scelto da Istituto Polacco ore 20 I Primos I film scelto da Istituto Cervantes
Venerdì 24 GENNAIO ore 17 I Napoli-Berlino, un taxi nella notte I film scelto da Ambasciata di Finlandia ore 20 I Il mio matrimonio in Bessarabia I film scelto da Accademia di Romania
Domenica 26 GENNAIO ore 16 I Il mio matrimonio in Bessarabia I film scelto da Accademia di Romania ore 20 I Napoli-Berlino, un taxi nella notte I film scelto da Accademia di Finlandia
Venerdì 31 GENNAIO ore 17 I Tigri in città I film scelto da Istituto Slovacco ore 20 I Nato in Absurdistan I film scelto da Forum Austriaco
Domenica 2 FEBBRAIO ore 16 I Nato in Absurdistan I film scelto da Forum Austriaco ore 20 I Tigri in città I film scelto da Istituto Slovacco
INFO TEATRO DI ROMA Ufficio promozione Teatro di Roma: tel. 06.684.000.346 - www. teatrodiroma.net ilrattodeuropa@teatrodiroma.net - fb: rattodeuropa.roma - roma.ilrattodeuropa.it |