METEO
BORSA
12/07/2025 23:59
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Ergastolo ostativo, no al ricorso dell'Italia

Strasburgo chiede di riformare la legge che impedisce al condannato di usufruire di benefici sulla pena se non collabora con la giustizia. Morra: «A rischio il 41bis»

La Corte europea dei diritti umani rifiuta la richiesta di un nuovo giudizio avanzata dal Governo italiano dopo la condanna - che adesso diventa definitiva - emessa il 13 giugno scorso e chiede all'Italia di riformare la legge sull'ergastolo ostativo, che impedisce al condannato di usufruire di benefici sulla pena se non collabora con la giustizia.

L'ergastolo ostativo prevede che chi è condannato all'ergastolo per reati di mafia e terrorismo non possa beneficiare della la libertà condizionale senza collaborazione con la giustizia. In diretta su facebook, il presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra dopo la decisione sull'ergastolo ostativo dichiara: «Ora è a rischio il 41bis. Il regime che controlla rigorosamente ogni forma di comunicazione - continua - nel 41bis non si può, né si deve comunicare perché, non avendo dato un segnale di ravvedimento, il detenuto è considerato ancora parte dell'associazione mafiosa».

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha espresso la sua contrarieta:
«Non condividiamo e faremo valere in tutte le sedi le ragioni del governo italiano e le ragioni di una scelta che lo Stato ha fatto, tanto anni fa, stabilendo che una persona può accedere anche ai benefici, a condizione però che collabori con la giustizia. Noi abbiamo un ordinamento che rispetta i diritti di tutti le persone ma che di fronte alla criminalità organizzata reagisce con determinazione».
08-10-2019


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy