197.675 contagi, 26.644 morti e 64.928 dimessi
Siglato il nuovo Protocollo di regole il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid19 nei cantieri. Nella provincia di Benevento muore una 37enne
Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, sono almeno 197.675 le persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+2.324 rispetto a ieri). Di queste, 26.644 sono decedute (+260) e 64.928 (+1.808) sono state dimesse. Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 106.103. I pazienti ricoverati con sintomi sono 21.372; 2.009 (-93) sono in terapia intensiva.
In Lombardia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, le persone risultate positive sono 72.889 (+920). Di queste, sono decedute 13.325 persone (+56) e ne sono guarite e dimesse 47.063 (+890). I ricoveri in ospedale sono 8.489 rispetto agli 8.489 di ieri (-302), quelli in terapia intensiva 706.
Dopo il calo di ieri tornano al livello di venerdì i dati relativi al contagio nella città metropolitana di Milano. Il totale dei positivi è 18.371 con 463 nuovi casi di cui 241 a Milano città. Ieri c’erano stati 219 nuovi casi di cui 80 a Milano città. Sono i dati resi noti dalla Regione Lombardia.
Per la fase 2 ci vorranno termoscanner non solo nelle grandi stazioni e negli hub aeroportuali, ma in tutte le stazioni e aeroporti del paese. È una delle misure che dovrebbe entrare nelle linee guida per i trasporti allegate al prossimo dpcm per la ripartenza.
Tra le altre misure dovrebbe inoltre essere previsto l'obbligo su tutti i mezzi di trasporto collettivo (dai treni alle navi, dagli aerei a bus e metro) del distanziamento sociale e della mascherina) che non saranno
quindi in alternativa. Le misure sono ancora allo studio nel Dpcm con le linee guida dei provvedimenti per la ripartenza che entreranno in vigore il 4 maggio, con il ritorno al lavoro in azienda di 2,7 milioni di italiani nei settori della manifattura delle costruzioni e di alcuni servizi. Ma si dà per certo che alcune riaperture saranno anticipate: cantieri per realizzare scuole e ospedali potrebbero partire già dalla prossima settimana, assieme alle aziende produttrici di macchine agricole. Tra le novità delle ultime ore, il nuovo Protocollo di regole per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 nei cantieri siglato in vista della riapertura dei cantieri. Lo rende noto il Ministero delle infrastrutture e trasporti, precisando che in particolare, per quanto riguarda il Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc), l’impegno del Governo è di fissare al 15 giugno il termine di validità di tutti quelli in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, attraverso un'apposita modifica di legge che sarà inserita nel prossimo decreto di fine aprile. Tra le misure previste dal protocollo, la misurazione della temperatura prima dell'accesso al cantiere (che non sarà consentito con più di 37,5°), un presidio sanitario per i cantieri di grandi dimensioni (oltre 250 unità), accesso agli spazi comuni (comprese mense e spogliatoi) contingentato, con ventilazione continua dei locali, tempo di sosta ridotto e distanza di 1 metro tra le persone. Il protocollo del Ministero dei trasporti, condiviso con il Ministero del lavoro, le associazioni di categoria e le parti sociali, integra quello del 14 marzo e aggiunge una serie di misure che vanno dalle modalità di accesso dei fornitori alle precauzioni igieniche personali, dai dispositivi di protezione alla gestione degli spazi comuni.
In Abruzzo perde la vira una ingegnere di 37 anni, Giovanna Sauchella, originaria di Telese Terme, in provincia di Benevento, contagiata dal coronavirus. Si tratta della vittima più giovane in regione La donna viveva a Pescara con il marito Gianluca, ingegnere anche lui. Da tempo la coppia si era trasferita dalla Campania in questa regione per cercare lavoro, poi Giovanna si era ammalata di una grave malattia e il Covid è stata la spallata finale, come dicono i medici la «concausa della morte». Martedì le sue condizioni, già molto precarie, sono peggiorate e si è rivolta al pronto soccorso del Santo Spirito di Pescara, dove dopo qualche ora è morta. Nessuno sapeva che avesse contratto il Covid, neanche a lei, alle prese già con gravi sofferenze fisiche. Dopo il decesso, è stato effettuato il tampone e si è scoperto che era positiva. |