METEO
BORSA
10/07/2025 05:07
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
215.858 contagi, 29.958 e 96.276 dimessi

Liguria pronta a screening di massa dei lavoratori. Un vaccino "jolly" funziona anche sui macachi: i risultati sono pubblicati sulla rivista Science

Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, sono almeno 215.858 le persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+1.401 rispetto a ieri). Di queste, 29.958 sono decedute (+274) e 96.276 (+3.031) sono state dimesse. Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 89.624. I pazienti ricoverati con sintomi sono 15.174; 1.311 (-22) sono in terapia intensiva.

Torna a salire dopo alcuni giorni senza nuovi «caduti» il bilancio dei medici morti in Italia per coronavirus: sono 155. L’ultimo nome nel bollettino aggiornato dalla Fnomceo (Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri) è quello di Oscar Giudice, medico in pensione ma tornato in attività per l’emergenza Covid-19.

«Stiamo ancora in fase epidemica. Il fatto che la curva dei contagi sia decrescente è positivo ed è il frutto delle misure prese e dei comportamenti degli italiani - dice Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), in audizione in Commissione Affari sociali della Camera -. Ciò non toglie che abbiamo nuovi casi e che la circolazione del virus sia presente nel Paese, e questo deve portarci ad adottare tutte le misure necessarie». «Conoscere quante sono le persone immuni è importante - ha spiegato Brusaferro -. Oggi sappiamo che la percentuale è molto bassa, con delle variazioni tra Regioni, ma globalmente siamo molto lontani dal 70-80%, che sono le soglie della cosiddetta immunità di gregge. Un obiettivo che si potrà raggiungere solo quando arriverà il vaccino».

Intanto arrivano buone notizie dalla Basilicata: nessun positivo su 653 test effettuati mercoledì: non è la prima volta che la Regione è a quota «zero contagi». Lo ha reso noto la task force regionale, specificando che il numero delle vittime da coronavirus è salito da 25 a 26: sempre mercoledì è morta un'anziana di Aliano (Matera) che era ricoverata nell'ospedale Madonna delle Grazie di Matera. In totale, i malati sono 155, i guariti 202. Le persone ricoverate sono 50, delle quali solo due in terapia intensiva. I lucani in isolamento domiciliare sono 105.

La Guardia di finanza di Torino ha sequestrato oltre 10mila mascherine pare certificate illegalmente da una società cinese. Tre persone sono state denunciate per frode in commercio. Le mascherine, acquistate in grosse quantità dalla Cina, erano sì certificate ma da una società cinese non autorizzata ad apporre i necessari sigilli di garanzia e addirittura inserita in una sorta di black-list che la bandiva proprio dall'effettuare procedure di garanzia di questo genere.

Un vaccino "jolly", il vaccino cinese PiCoVacc, basato su una forma purificata e inattivata del virus Sars-CoV2, protegge da dieci ceppi virali isolati in diversi Paesi (Italia inclusa), inducendo una massiccia produzione di anticorpi, che nei topi è dieci volte superiore a quella dei pazienti guariti da Covid-19, funziona su topi, ratti e macachi. I risultati, che aprono ai test sull'uomo entro l'anno, sono pubblicati sulla rivista Science.

La Liguria si organizza per screening sierologici di massa su tutti i lavoratori che vorranno fare il test rientrando al lavoro la prossima settimana. A dirlo il presidente della Regione, Giovanni Toti, spiegando che l'agenzia regionale Alisa definirà un protocollo e farà un bando per fornirli a un prezzo convenuto. Anche le imprese più piccole e senza un medico del lavoro potranno così offrirli ai dipendenti.
07-05-2020

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy