METEO
BORSA
07/07/2025 02:13
Zalando
ECONOMIA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Cartelle esattoriali, stop alla moratoria

Sono 9 milioni quelle in arrivo. Le richieste di pagamento non giungeranno tutte in una volta. Per mettersi al riparo da azioni esecutive è sufficiente chiedere la rateizzazione

Da oggi, 16 ottobre, ripartono le cartelle esattoriali che una moratoria, decisa dal governo per aiutare i contribuenti durante la pandemia da Covid, ha congelato dal mese di marzo. Sono dunque circa 9 milioni le cartelle esattoriali in arrirvo. Di queste, quasi 1,6 milioni sono attese nel Lazio, 1,1 milioni in Campania e 961mila in Lombardia. Ma per mettersi al riparo da azioni esecutive è sufficiente chiedere la rateizzazione.

Con la fine della moratoria saranno riavviati anche gli atti esecutivi, iscrizioni delle ipoteche, fermo amministrativo, e tutte le sanzioni relative. Chi chiederà subito la rateizzazione sarà avvantaggiato e potrà ancora godere della rateizzazione "speciale" inserita nel Dl Agosto. In questo caso avrà più respiro nei pagamenti, e potrà saltare fino a 10 rate di pagamento, invece delle ordinarie 5, prima di incorrere nella decadenza della rateizzazione e la relativa perdita dei benefici.

Dall'arrivo, si hanno 60 giorni per pagare ed è possibile anche rateizzare il debito con rate fino a 6 anni, per la rateizzazione ordinaria, o fino a 10 anni in caso di contribuenti con difficoltà economiche certificate. Per i debiti sotto i 60mila euro è possibile chiedere una rateizzazione accedendo direttamente dal sito dell'Agenzia Riscossione l'agevolazione scatta in modo quasi automatico.

Secondo le stime, da marzo scorso non sarebbero state recapitate ai contribuenti quasi 9 milioni di cartelle, con un impatto sul deficit calcolato in circa 165,5 milioni di euro. La maggior parte di queste - in pratica 9 su 10 - sono di importo inferiore ai 5mila euro. In particolare ce ne sarebbero 6,5 milioni (in pratica il 73% del totale) sotto i mille euro, 1,5 milioni tra mille e 5mila euro e solo 881mila oltre questa soglia.
16-10-2020

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy