METEO
BORSA
10/07/2025 05:42
Zalando
POLITICA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Omofobia, la Camera approva la legge a scrutinio segreto

I sì sono stati 265, i no 193, gli astenuti 1. L'approvazione è stata salutata da un prolungato applauso della maggioranza. Proteste del centrodestra in Aula

A scrutinio segreto, la Camera ha dato il via libera alla legge per contrastare l'omotransfobia, la misoginia e le violenze contro le persone disabili. I sì sono stati 265, i no 193, gli astenuti 1. L'approvazione è stato salutata da un prolungato applauso della maggioranza. La legge va ora in Senato. Proteste del centrodestra in Aula: dopo la proclamazione di Fico, bavagli per i deputati di Fratelli d'Italia. I deputati della Lega hanno urlano in coro «libertà libertà», mentre in 5 di Forza Italia hanno votato a favore della legge (Bartolozzi, Polverini, Prestigiacomo, Vito e Perego).

La soddisfazione della maggioranza nelle parole di Giuseppe Brescia, presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera e deputato del MoVimento 5 Stelle: «Con l'ok alla legge contro l'omotransfobia la Camera lancia un primo chiaro segnale di civiltà. La battaglia va vinta definitivamente. Non possiamo ripetere i fallimenti del passato e speriamo ora in un iter rapido al Senato. Il prossimo passo sarà una legge per una commissione indipendente contro le discriminazioni e a tutela dei diritti umani. Ci stiamo lavorando in commissione con l'obiettivo di avere istituzioni forti e indipendenti che difendano la ricchezza della diversità. Anche su questo fronte il Parlamento deve cancellare un ritardo di decenni. Siamo tra i pochissimi Paesi in Europa a non avere un organo indipendente per la protezione dei diritti umani e per il contrasto alle discriminazioni. Il testo approvato oggi dall'aula è stato migliorato da diverse sollecitazioni della commissione Affari Costituzionali».
04-11-2020

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy