METEO
BORSA
10/07/2025 06:58
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Gimbe: in picchiata la curva dei nuovi casi

Gli effetti della campagna vaccinale assorbono l’impatto delle riaperture graduali sulla curva epidemiologica. Vaccini: oltre 4,5 milioni di cittadini over 65 ancora scoperti

Il monitoraggio settimanale della fondazione Gimbe conferma, nella settimana 12-18 maggio, la riduzione di nuovi casi (-30,9%) e decessi (-21,3%) oltre a un’ulteriore allentamento della pressione sugli ospedali. Gli effetti della campagna vaccinale, secondo il report, stanno assorbendo l’impatto delle riaperture graduali sulla curva epidemiologica. Per quanto riguarda i vaccini, lo studio evidenzia che oltre 4 milioni e mezzo di over 65 sono ancora scoperti.

Intanto l’Italia sarà tutta gialla da lunedì 24 maggio. Anche la Valle d’Aosta, attualmente in zona arancione, passerà a quella gialla. Attenzione, però, perché dal 1° giugno potrebbero esserci le prime regioni bianche e poi dal 7 giugno aggiungerne altre. Le prime a raggiungere l’obiettivo saranno Molise, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Quella successiva, dati permettendo, toccherà a Liguria, Umbria, Abruzzo e Veneto, che venerdì avranno il loro primo monitoraggio da bianco.

Venerdì poi si inaugura il nuovo sistema di monitoraggio, che fino a metà giugno verrà affiancato a quello vecchio. La regola inserita nel decreto prevede che se una Regione ha, in base ai due sistemi, due colori diversi prevalga quello con meno restrizioni. Se è superiore a 250 la Regione va in rosso (come avveniva già prima), se è tra 249 e 150 va in arancione, se tra 149 e 50 in giallo e sotto appunto in bianco.

20-05-2021


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy