METEO
BORSA
14/07/2025 08:31
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Funivia del Mottarone, la procura: «Non escluso l’errore umano»

In un video si vede «la cabina sostanzialmente arrivata al punto di sbarco, in cima, poi che sussulta e torna indietro» con una retromarcia a 100 km all'ora

«La cabina era sostanzialmente arrivata al punto di sbarco, si vede che sussulta e torna indietro». A dirlo è oggi il procuratore della Repubblica di Verbania, Olimpia Bossi, che ha visionato una piccola parte dei video delle telecamere di sorveglianza della funivia del Mottarone. «La visuale - ha precisato - è però limitata alla zona dell'arrivo».

L'errore umano è tra le ipotesi, così come il mancato funzionamento del sistema di frenata di sicurezza. Spiega ancora Bossi: «Il giorno prima dell'incidente ci è stato riferito che è stato un blocco dell'impianto, si è fermata la funivia e c'è stato un intervento per rimetterla in funzione. Se questo sia collegato o meno con l'incidente ancora non lo sappiamo, così come non sappiamo se erano presenti all'interno della cabinovia delle persone». «L'ipotesi della “forchetta” fa parte degli accertamenti da fare. Dal video non si vede» aggiunge Bossi, che con il pm Laura Carrera indaga sull'incidente della funivia del Mottarone. «La forchetta è un meccanismo che fa parte del sistema di blocco e sblocco della cabina e se sia stato inserito o meno dovrà essere accertato».

L'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, ha ricostruito così la dinamica dell'incidente: «Ci sono due sistemi frenanti che devono agire se purtroppo capita una cosa di questo genere. Se il sistema frenante non si aziona la cabina torna indietro, si calcola lo abbia fatto a oltre cento chilometri orari. In corrispondenza del pilone non dovrebbe esserci stato nessun urto, ma la pendenza che cambia a quella velocità ha fatto da trampolino e la cabina è saltata per aria a centro chilometri orari, facendo un volo di 54 metri, e poi è ancora rotolata per qualche decina di metri».

Intanto si ascolta il racconto dei tstimoni. «Stiamo valutando se possiamo cominciare a raccogliere le dichiarazioni di persone che pacificamente erano a conoscenza dei fatti», ha poi affermato il procuratore capo di Verbania. Le audizioni potrebbero iniziare già oggi, ma su questo c'è il massimo riserbo. Intanto i carabinieri di Stresa stanno effettuando in queste ore acquisizioni dei documenti inerenti la manutenzione e la gestione dell'impianto della funivia su cui hanno perso la vita 14 persone. Da quanto riferito gli enti e le società interessate, come Regione Piemonte, Comune di Stresa e anche uffici ministeriali, si sono messi a disposizione degli investigatori.
25-05-2021

Linear
ARTICOLI CORRELATI
Funivia Mottarone, tre fermi: freni manomessi
 
 
 
 
 

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy