METEO
BORSA
05/07/2025 20:40
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Sciopero generale, manifestazioni in tutta Italia

I cittadini protestano insieme ai sindacati di base contro le politiche del governo Draghi.A Roma metro a singhiozzo e centro blindato dopo le violenze di sabato

Da Milano a Napoli, in Italia intere città subiscono lo sciopero nazionale dei trasporti pubblici indetto dalle organizzazioni sindacali CUB Trasporti, USB lavoro Privato Lombardia, SGB, Al Cobas e Sol Cobas, che hanno proclamato uno sciopero generale nazionale di 24 ore di tutti i settori pubblici e privati. Anche scuole e uffici pubblici coinvolti nella protesta per l'agitazione che prevede fasce di garanzia soprattutto in relazione al trasporto locale nelle grandi città.

Lo sciopero di oggi è stato indetto principalmente «contro le politiche del Governo Draghi e dell'Unione Europea in quanto rivolte a scaricare la crisi sulle spalle dei lavoratori e delle lavoratrici ad esclusivo vantaggio della classe padronale e del potere finanziario». I motivi della protesta sono tanti: si va dalla riduzione delle ore di lavoro a parità di stipendio, la qualità dei diritti con contratti a tempo indeterminato, revisione delle pensioni, rilancio dello stato sociale con investimenti nella scuola e nella sanità. Un corteo per le strade del centro di Roma organizzato da Cobas e Cub è partito in mattinata da piazza della Repubblica fino a piazza Madonna di Loreto. Il centro storico, teatro sabato di scontri e disordini durati ore, era super blindato dalle forze dell'ordine, cin inevitabili disagi al traffico, complice anche la pioggia. Anche i movimenti di lotta per la casa sono scesi in piazza e si sono uniti alla manifestazione dei lavoratori Usb davanti al Mise. Secondo quanto si è appreso da fonti di Polizia, c'è stata prima un'occupazione simbolica da parte di una cinquantina di persone in uno stabile di via Piemonte dove è stato affisso uno striscione "la città non è in vendita" e poi i movimenti si sono uniti al sit-in.

Sempre a Roma, Metro C chiusa e linee A e B a servizio ridotto. Chiusa anche la ferrovia Termini-Centocelle. A Milano le metropolitane funzionano regolarmente e non sono state segnalante particolari criticità su banchine e fermate. Atm, l'azienda dei trasporti cittadina, ha confermato che «a Milano il servizio sta proseguendo su tutte le linee metropolitane. Il traffico potrebbe rallentare la circolazione delle linee di superficie» e che «l'agitazione del personale delle linee di superficie e metropolitane è consentita dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio».
11-10-2021

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy