METEO
BORSA
01/07/2025 02:22
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
«Vaccini nostra difesa ma siate responsabili»

Così il presidente Mattarella in occasione della celebrazione al Quirinale de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro

«Il virus continua a procurare allarme, non si è esaurito il nostro dovere di responsabilità particolarmente verso i più fragili. I vaccini restano la nostra miglior difesa». A dirlo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto in mattinata alle celebrazione al Quirinale de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro.

«I vaccini adesso vanno posti nella disponibilità di tutti i Paesi in misura equa. È un dovere morale distribuire rapidamente i vaccini nei luoghi dove sono ancora insufficienti. Farlo è anche interesse concreto di tutti per debellare completamente il virus, evitando che in un mondo sempre più strettamente connesso si riproponga con pericolose varianti - aggiunge Mattarella -. I vaccini sono stati la nostra maggior difesa, salvate vite e consentito le riaperture ed è merito della ricerca. La scienza è chiamata ancora ad intervenire. La pandemia ha prodotto pesanti conseguenze nella lotta contro il cancro». Anche per questo bisogna condurre la battaglia «contro l'antiscienza» perchè ci sono «nuclei che propagano l'antiscienza: è una sfida nei luoghi della modernità, occorre affrontarla e vincerla. ne va della prosecuzione di un percorso virtuoso».
19-11-2021

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy