|
Influenza, risale la curva: 282mila casi
Alla terza settimana di marzo, il numero di campioni positivi per virus influenzali raggiunge i massimi stagionali (30%). L'incidenza pari a 4,76 casi per mille abitanti
Secpndo l'ultimo rapporto del sistema di sorveglianza InfluNet dell'Istituto Superiore di Sanità, la curva dell'influenza raggiunge i massimi dall'inizio della stagione: 282mila casi registrati nella settimana dal 14 al 20 marzo, con un'incidenza pari a 4,76 casi per mille abitanti. Preoccupa anche il numero di campioni positivi per virus influenzali, che supera il 30%.
Secondo il rapporto, dunque, la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali continua a salire. Cresce la presenza dei virus dell’influenza nei campioni analizzati. In quest’ultima settimana, infatti, il 32% dei tamponi analizzati dalla rete dei laboratori di InfluNet è risultato positivo ai virus influenzali (7,2% dall’inizio della sorveglianza). In tutte le fasce di età l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è in lieve aumento maggiormente nei bambini sotto i 5 anni. In tutte le Regioni l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è tornato sopra la soglia basale, tranne in P.A. di Trento, Veneto, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna. Valle d’Aosta e Calabria non hanno attivato la sorveglianza InfluNet.
Nell’undicesima settimana di sorveglianza virologica del 2022 si registra un ulteriore incremento nella proporzione dei campioni risultati positivi per influenza (32%), rispetto alle settimane precedenti. Nel complesso, dall’inizio della stagione 2021/2022, sono stati identificati 634 virus influenzali di tipo A e 5 di tipo B. Nell’ambito dei virus A, il sottotipo H3N2 è prevalente. |
|
|
28-03-2022
|
|
|