METEO
BORSA
03/06/2023 19:17
Zalando
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Colloqui Mosca-Kiev-Ankara su corridoi del grano

Putin, il missile Sarmat operativo entro fine anno. Mosca convoca l'ambasciatore Ue per la crisi di Kaliningrad. Estonia: elicottero russo ha violato lo spazio aereo

Esiste una linea di comunicazione d'emergenza tra i ministeri della Difesa di Russia, Ucraina e Turchia per discutere della gestione dei corridoi navali per le esportazioni di grano dai porti ucraini. I rappresentanti che gestiranno questo canale verranno individuati tra i ranghi delle rispettive forze armate al livello di generali. Lo ha riferito la tv statale turca Trt. Il ministero della Difesa russa terrà nei prossimi giorni colloqui con la Turchia sulla creazione di corridoi navali per le esportazioni di grano ucraino, conferma quindi il Cremlino, citato dalla Tass, sottolineando che non è prevista la partecipazione del presidente Vladimir Putin.

Intanto il coordinatore della comunicazione strategica per il Consiglio della Sicurezza nazionale, John Kirby, nel briefing alla Casa Bianca a proposito delle parole del portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, afferma che «è orribile anche solo suggerire che due cittadini americani rischino la pena di morte». «È allarmante che il Cremlino faccia queste dichiarazioni sia che le pensino veramente sia che le usino per provocare Biden e gli Stati Uniti», ha sottolineato.

Il presidente russo Vladimir Putin, incontrando al Cremlino i giovani diplomati dell'accademia militare, ha detto invece che il missile balistico intercontinentale Sarmat sarà operativo in Russia entro la fine dell'anno. Il vettore, secondo il ministero della Difesa, è capace di «penetrare ogni sistema di difesa missilistica esistente o futura» e lo stesso Putin aveva annunciato che darà garanzie di sicurezza alla Russia «contro le attuali minacce» e «farà riflettere coloro che ci stanno minacciando». L'Ucraina invece ha rivendicato i raid compiuti nelle scorse ore contro piattaforme russe per le trivellazioni nel mar Nero, affermando di aver colpito «installazioni» militari di Mosca. Ieri la Russia aveva denunciato un attacco a una piattaforma che avrebbe provocato almeno 3 feriti e 7 dispersi, mentre quasi cento persone sono state evacuate.

Il ministero degli Esteri russo ha convocato il rappresentante dell'Unione Europea a Mosca, Markus Ederer, per protestare per il bando deciso da Vilnius al transito delle merci sottoposte a sanzioni europee verso Kaliningrad. «Per quanto ne so, domani Ederer sarà convocato al ministero degli Esteri», ha detto alla tv russa il governatore di Kaliningrad, Anton Alikhanov. Nel pomeriggio un elicottero russo responsabile della protezione delle frontiere ha violato lo spazio aereo estone. Lo ha annunciato oggi l'esercito del Paese baltico, membro dell'Ue e della Nato. Lo scrive la Dpa, precisando che l'elicottero in questione sia del tipo Mi-8 e sia entrato nello spazio aereo estone senza autorizzazione lo scorso 18 giugno. Il ministero degli Esteri di Tallinn ha convocato l'ambasciatore russo. «L'Estonia considera questo un incidente estremamente grave e deplorevole, che indubbiamente provoca ulteriore tensione ed è del tutto inaccettabile».
21-06-2022


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy