METEO
BORSA
03/07/2025 07:13
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Covid, Agenas: occupazione dei reparti in risalita

Si torna al 10%. Il dato è stato diffuso dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali e riguarda il monitoraggio del 29 giugno 2022, pubblicato in data odierna. Resta ferma al 3%, invece, l'occupazione dei posti in terapia intensiva

Il Covid rialza la testa:  i posti letto occupati dai pazienti con Covid-19 nei reparti ospedalieri di area medica (o non critica), in Italia, aumenta di un punto percentuale nell'arco di 24 oreed è ora pari al 10%. Lo segnalano i dati diffusi dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) del 29 giugno 2022, pubblicati in data odierna. Il dato più alto riguarda l’Umbria, con il 24%, mentre resta ferma al 3% l'occupazione dei posti in terapia intensiva, percentuale al momento ampiamente sotto il livello di guardia. Entrambi i parametri, sempre a livello nazionale, erano al 3% esattamente un anno fa.

Nel dettaglio, la percentuale di posti letto occupati in reparto da pazienti Covid risulti in calo nelle Marche (8%) e in Molise (6%), mentre sia in crescita in 9 Regioni italiane. Si tratta di Emilia-Romagna (11%), Liguria (13%), Provincia Autonoma di Bolzano (12%), Toscana (8%), Provincia Autonoma di Trento (10%), Puglia (11%), Umbria (24%), Valle d'Aosta (16%) e Veneto (7%). Lo stesso dato è rimasto stabile in altre 10, ovvero Abruzzo (al 9%), Basilicata (14%), Calabria (18%), Campania (11%), Friuli-Venezia Giulia (12%), Lazio (9%), Lombardia (8%), Piemonte (4%), Sardegna (8%) e Sicilia (21%).

L'occupazione dei posti nelle terapie intensive da parte di pazienti con Covid-19 è in salita in 4 Regioni - Calabria (4%), Marche (2%), Puglia (3%) e Sicilia (4%) - mentre è in calo in altre 5 - Campania (4%), Friuli-Venezia Giulia (4%), Provincia Autonoma di Bolzano (1%), Sardegna (3%) e Veneto (2%). Lo stesso dato, poi, è apparso stabile in 10 Regioni o Province Autonome. Si tratta di Abruzzo (al 3%), Basilicata (1%), Emilia-Romagna (3%), Lazio (5%), Liguria (1%), Lombardia (1%), Molise (3%), Piemonte (2%), Toscana (2%), Umbria (1%). Nella Pa di Trento (0%) e in Valle d'Aosta (0%) la variazione, invece, non risulta disponibile.

30-06-2022


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy