METEO
BORSA
11/12/2023 17:11
Zalando
POLITICA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Consiglio ministri, stretta su sicurezza pubblica

La premier Meloni ha partecipato questa mattina anche al tavolo di confronto tra il Governo e le organizzazioni sindacali e le rappresentanze del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico

Il Consiglio dei ministri ha approvato un "pacchetto sicurezza" che comprende diverse norme significative. Tra queste, vi sono maggiori tutele per le Forze dell'ordine contro violenze o lesioni, l'introduzione di un nuovo reato per chi organizza rivolte nelle carceri, misure contro occupazioni abusive, restrizioni alle truffe agli anziani, e azioni anti-borseggio e anti-accattonaggio minorile.

L'aggravamento delle pene è previsto per reati di violenza, minaccia o resistenza a un pubblico ufficiale commessi contro agenti di pubblica sicurezza. Gli agenti possono ora detenere un'arma da fuoco privata oltre a quella di ordinanza. Un nuovo reato punisce chi organizza o partecipa a rivolte in carcere, con aggravanti per l'uso di armi. Un'altra novità è il reato di occupazione abusiva di immobili, con misure innovative per accelerare la liberazione degli stessi.

Le truffe contro gli anziani vedono un aumento delle pene e la possibilità di arresto in flagranza. I Questori possono vietare l'accesso a metropolitane, stazioni ferroviarie e porti a chi è denunciato o condannato per determinati reati in quei luoghi. Inoltre, si sanziona chi impiega minori nell'accattonaggio.

Il regime penitenziario per donne in gravidanza o madri di bambini fino a tre anni diventa più articolato, includendo la possibilità di scontare la pena presso istituti a custodia attenuata. La norma sui blocchi stradali diventa reato in situazioni particolarmente offensive o allarmanti.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato un finanziamento di 1,5 miliardi di euro per il comparto difesa e sicurezza, parte di un totale di 5 miliardi per la contrattazione collettiva nazionale del settore pubblico. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato che le misure del pacchetto sicurezza migliorano la qualità del lavoro nel settore e includono la ripresa della contrattazione per il personale dirigente delle forze di polizia e delle forze armate, oltre a progressi nella previdenza integrativa e fondi per riconoscere la specificità del comparto.
16-11-2023


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy