METEO
BORSA
11/05/2025 14:41
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Meloni: obiettivi ancora lontani, serve una svolta

Così la premier alla Cop28. E aggiunge: nessuna preclusione sul nucleare, ma la grande sfida sarà la fusione. L'Unione europea annuncia 2,3 miliardi per la svolta energetica nel mondo

Durante una conferenza stampa a margine della Cop 28 a Dubai, la premier italiana Giorgia Meloni ha espresso apprezzamento per i significativi passi avanti compiuti durante l'evento, sottolineando che si tratta della Cop più partecipata di sempre da capi di stato e di governo. La leader italiana ha elogiato la presidenza emiratina per il suo ruolo chiave nel garantire il successo dell'iniziativa e ha riconosciuto l'efficacia nella definizione di obiettivi concreti.

In merito alla questione nucleare, Meloni ha adottato un approccio pragmatico e tecnologico, dichiarando di non avere preclusioni su nuove tecnologie e di essere aperta a considerare qualsiasi soluzione che porti a risultati positivi. La premier ha sottolineato la sua convinzione che la fusione nucleare rappresenti una grande sfida e ha affermato che l'Italia dovrebbe aspirare a pensare in modo ambizioso in questo settore.

Relativamente alle energie rinnovabili, Meloni ha dichiarato che gli obiettivi sono chiari e condivisi, ma ha evidenziato la necessità di concordarli considerando la sostenibilità della tempistica in relazione al sistema sociale ed economico. Ha sottolineato che un approccio pragmatico è fondamentale, evitando di fissare obiettivi irraggiungibili.

Nello stesso contesto, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un impegno finanziario notevole da parte dell'Unione Europea per sostenere la transizione energetica a livello globale. Von der Leyen ha dichiarato che nei prossimi due anni saranno investiti 2,3 miliardi di euro dal bilancio dell'UE con l'obiettivo di promuovere la transizione energetica nel vicinato europeo e nel mondo. Ha inoltre sottolineato che questo finanziamento si integrerà con l'iniziativa Global Green Bond da un miliardo annunciata in precedenza a giugno. La presidente della Commissione ha evidenziato l'impegno complessivo dell'UE e dei Paesi membri a investire oltre 20 miliardi nella cooperazione energetica, focalizzandosi in particolare sull'Africa.
02-12-2023

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy