|
Scontro fra treni nel Ravennate, 17 feriti
L'incidente nel Ravennate, in località via Corleto. L'urto ha coinvolto un treno Rock e un Frecciarossa 1000, entrambi di ultima generazione. Nella notte è stata completata l'evacuazione dei convogli, rimasti sui binari. Cause da accertare
Nella notte, è stato effettuato il trasferimento dei viaggiatori a bordo dei treni Frecciarossa e Regionali coinvolti in un incidente al Km 56+006, nei pressi di via Corleto a Faenza. Circa 400 persone sono state condotte alla stazione di Bologna Centrale, mentre le operazioni di sicurezza nella zona sono state gestite dai Vigili del fuoco e dal personale ferroviario. Attualmente, si sta indagando sulla dinamica dell'incidente e sulle cause che hanno portato allo scontro tra il treno Rock e il Frecciarossa 1000.
La circolazione tra Forlì e Faenza rimane interrotta, con i treni regionali e a lunga percorrenza deviati attraverso Ravenna. Tuttavia, l'Alta velocità Milano-Roma-Napoli procede regolarmente.
L'incidente, verificatosi fortunatamente a bassa velocità alle 20:20, ha causato ferite lievi a 17 passeggeri, di cui sei sono stati trasportati in ospedale, mentre gli altri hanno ricevuto assistenza in loco. Secondo le prime ricostruzioni, si presume un tamponamento a bassa velocità sulla linea Bologna-Rimini, tra Faenza e Forlì. Dopo alcune ore di sospensione, sono stati individuati percorsi alternativi. L'azienda ferroviaria assicura che la circolazione sull'intera rete Alta Velocità è normale, ma potrebbero verificarsi ritardi a causa di precedenti inconvenienti già risolti.
Fin dalle prime informazioni, è emerso il "tamponamento" sulla linea ferroviaria Bologna-Rimini, con interventi tempestivi da parte dei Vigili del fuoco e delle forze dell'ordine. Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, ha confermato la collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Protezione Civile, ringraziando i soccorritori per la loro pronta risposta tramite un post su Facebook. |
|
|
11-12-2023
|
|
|