METEO
BORSA
17/06/2024 04:21
Zalando
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Putin giura per il suo quinto mandato

Il presidente: “Non rifiutiamo il dialogo con i Paesi occidentali”. La Casa Bianca sulle esercitazioni con armi nucleari del Cremlino: “Retorica sconsiderata”

Il presidente russo Vladimir Putin ha ufficialmente prestato giuramento per il suo quinto mandato durante la cerimonia di insediamento al Cremlino. Nell'evento, Putin ha sottolineato la volontà della Russia di mantenere un dialogo aperto con i Paesi occidentali, lasciando però la scelta in loro mano, descrivendo poi il periodo attuale come "difficile", ma ha espresso fiducia nel superarlo con dignità, affermando che la Russia diventerà ancora più forte.

Nel suo discorso, Putin ha enfatizzato la determinazione del Paese nel superare gli ostacoli e nel realizzare i suoi progetti futuri. Ha evidenziato la fiducia nel futuro della Russia, pianificando nuovi progetti per rafforzare ulteriormente il paese. Parallelamente, il governo russo guidato dal primo ministro Mikhail Mishustin ha presentato le proprie dimissioni, come previsto dalla Costituzione dopo l'insediamento del Presidente. Secondo il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, Putin potrebbe annunciare il nome del nuovo primo ministro già domani al Parlamento, con la successiva presentazione della lista dei ministri da parte del premier.

Intanto, come riferisce l'Istituto per lo studio della guerra (Isw), emergono preoccupazioni riguardo ad una presunta intensificazione da parte del Cremlino di una campagna di controllo riflessivo. Questa tattica, parte degli strumenti di guerra ibrida russa, coinvolge il modellamento dell'avversario attraverso operazioni retoriche e informative mirate. Secondo il rapporto, la Russia ha spesso utilizzato minacce nucleari durante l'invasione dell'Ucraina per influenzare le decisioni dell'Occidente, trasformando le armi nucleari in una forma di controllo riflessivo. La Russia, quindi, avrebbe utilizzato armi nucleari per influenzare le azioni dell'Occidente, una pratica che sembra essere ricorrente nella strategia diplomatica di Mosca.
07-05-2024


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy