METEO
BORSA
17/06/2024 00:14
ECONOMIA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Istat: nel I trimestre 2024 Pil a +0,3%

Dopo il recupero di marzo, la fiducia delle imprese ha segnato un calo diffuso. Sul fronte del mercato del lavoro, a marzo si conferma la crescita dell'occupazione

Secondo le stime preliminari dell'Istat, il Pil italiano ha registrato un aumento dello 0,3% nel primo trimestre dell'anno in corso, segnando così la terza variazione positiva consecutiva. L'incremento è stato trainato principalmente dalla componente estera netta, che ha fornito un contributo positivo, mentre la componente nazionale, al netto delle scorte, ha segnalato un impatto negativo.

Non mandano però i segnali di preoccupazione. Nel mese di aprile, dopo un breve recupero registrato a marzo, sia la fiducia delle imprese che quella dei consumatori hanno registrato un calo diffuso in tutti i settori. La fiducia dei consumatori ha raggiunto il suo valore più basso da novembre 2023, mentre quella delle imprese ha mostrato un decremento generalizzato.

Analizzando il commercio estero, nel periodo compreso tra dicembre 2023 e febbraio 2024, le esportazioni di beni sono rimaste stabili, mentre le importazioni sono diminuite complessivamente del 4,8%. Questi dati hanno portato a un ulteriore miglioramento del saldo commerciale italiano, tornato positivo alla fine del 2022.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, a marzo si è confermata la crescita dell'occupazione che ha coinvolto uomini, donne e individui di tutte le fasce d'età, ad eccezione dei lavoratori tra i 35 e i 49 anni. L'occupazione è cresciuta sia tra i dipendenti, sia tra gli autonomi, sia tra i lavoratori a tempo determinato che tra quelli a tempo indeterminato.

Per quanto riguarda l'inflazione, l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività ha oscillato intorno all'1% nei primi quattro mesi del 2024, con un aumento dello 0,9% registrato ad aprile secondo i dati provvisori. La componente dei beni energetici ha continuato a diminuire (-12% ad aprile), mentre i beni alimentari hanno registrato un aumento del 2,6% rispetto al +5,6% registrato a gennaio.
10-05-2024


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy