METEO
BORSA
15/01/2025 17:09
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Incendi, Ispra: "2024, già 221 km² in fiamme”

La fotografia dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale: sono stati 615 gli incendi nel nostro Paese nei primi 7 mesi del 2024

L'Italia è nel pieno di una stagione di incendi particolarmente intensa. Secondo i dati dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dall'inizio dell'anno si sono verificati 615 incendi, che hanno devastato 221 chilometri quadrati di territorio. Le aree boschive sono state duramente colpite, con 40 chilometri quadrati di superficie forestale bruciata nei primi sette mesi dell'anno. Di questi, il 46% è costituito da macchia mediterranea e boschi di leccio, il 33% da boschi di querce e il 16% da aree boschive di conifere.

Le regioni più colpite sono Sicilia, Calabria, Sardegna e Puglia, che insieme rappresentano l'85% delle aree bruciate a livello nazionale. La Sicilia da sola conta per il 45% del totale delle superfici incendiate. A livello provinciale, Agrigento risulta la più colpita con 48 chilometri quadrati di superficie bruciata, seguita da Cosenza e Reggio Calabria. Nella Baia San Felice a Vieste, all'interno del Parco Nazionale del Gargano, le fiamme hanno minacciato preziose zone boschive. Grazie all'intervento tempestivo delle forze antincendio, i danni sono stati limitati a 24 ettari, di cui solo 3 di copertura forestale.

Anche le grandi città non sono state risparmiate. A Roma, un incendio partito da un accampamento di senzatetto sulle pendici di Monte Mario si è rapidamente propagato, minacciando persino la cittadella giudiziaria di piazzale Clodio.

Nonostante la gravità della situazione, l'ISPRA sottolinea che l'andamento degli incendi boschivi nel 2024 non si discosta significativamente dalla media del periodo 2006-2023.
01-08-2024


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy