METEO
BORSA
01/07/2025 02:37
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Clima, Reggio Emilia la città con la migliore vivibilità ambientale

Lo sostiene il rapporto annuale di Legambiente "Ecosistema Urbano 2024". L'Emilia Romagna è la regione con più capoluoghi green nella top ten, Catania fanalino di coda. Milano eccelle nel trasporto pubblico, Roma 65esima (era 89esima nel 2023)

Il nuovo rapporto Ecosistema Urbano 2024, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, rivela un quadro dettagliato della sostenibilità ambientale nei 106 capoluoghi italiani. Reggio Emilia emerge come la città più virtuosa, scalzando Trento (ora seconda) e precedendo Parma (terza).

Il primato di Reggio Emilia si basa su risultati eccellenti in diversi ambiti: una raccolta differenziata che raggiunge l'83,8%, una rete ciclabile estesa con 48,14 metri ogni 100 abitanti, e significativi miglioramenti nei consumi idrici e nel trasporto pubblico locale.

La classifica evidenzia un forte divario tra Nord e Sud Italia. Le prime dieci posizioni sono dominate da città settentrionali, con l'Emilia Romagna che si distingue per il maggior numero di capoluoghi "green". Bologna rappresenta l'unica metropoli presente nella top ten, mentre altre grandi città come Milano (56°), Roma (65°) e Napoli (103°) mostrano difficoltà nel raggiungere standard ambientali elevati.

Il Meridione presenta una situazione particolarmente critica, con otto capoluoghi nelle ultime dieci posizioni. Cosenza, al 13° posto, rappresenta un'eccezione positiva, seguita da Cagliari al 24°.

Legambiente sottolinea la necessità di accelerare la transizione ecologica nelle città italiane, attualmente troppo lenta e disomogenea. L'organizzazione propone un "green deal made in Italy" con una strategia nazionale urbana che supporti i comuni nell'affrontare sfide cruciali come crisi climatica, inquinamento, mobilità sostenibile e overtourism.

Il rapporto ha valutato le città attraverso 20 indicatori in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia, includendo quest'anno un nuovo parametro sulla variazione nell'uso efficiente del suolo.
28-10-2024

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy