METEO
BORSA
19/03/2025 12:59
Zalando
ECONOMIA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Istat, a dicembre tasso disoccupazione sale al 6,2%

Si tratta di aumento dello 0,3 punti, quello giovanile scende al 19,4% (-0,1 punti). Scendono il tasso di occupazione al 62,3% (-0,1 punti) e quello di inattività al 33,5%

L'ultimo mese del 2024 fotografa un mercato del lavoro italiano in chiaroscuro, con l'occupazione che si mantiene sostanzialmente stabile a 24 milioni e 65mila occupati, ma registra un aumento significativo delle persone in cerca di lavoro. Lo scrive oggi l'Istat.

Il tasso di disoccupazione sale al 6,2%, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto a novembre. In termini assoluti, si contano 88mila disoccupati in più (+5,8%), un aumento che ha interessato trasversalmente uomini, donne e quasi tutte le fasce d'età, con la sola eccezione dei giovani tra i 15 e i 24 anni. Per questi ultimi, infatti, il tasso di disoccupazione giovanile registra un lieve calo, attestandosi al 19,4%.

Nel confronto con dicembre 2023, emergono però segnali positivi: gli occupati sono aumentati di 274mila unità (+1,2%), con una crescita che ha interessato sia gli uomini che le donne, concentrandosi principalmente nella fascia d'età over 35. A trainare questo incremento sono stati soprattutto i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, cresciuti di 687mila unità, mentre si è registrato un calo significativo dei contratti a termine (-402mila) e una leggera flessione degli autonomi (-11mila).

Il numero degli inattivi, ovvero coloro che non hanno un lavoro e non lo cercano, è diminuito dello 0,5% su base mensile (-58mila unità), portando il tasso di inattività al 33,5%. Questo calo ha interessato entrambi i generi e in particolare la fascia d'età 25-49 anni.

L'analisi trimestrale mostra una situazione di sostanziale tenuta, con un modesto incremento degli occupati (+27mila unità) nel quarto trimestre rispetto al terzo, accompagnato però da un aumento degli inattivi (+59mila) e da una diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-58mila).

Il tasso di occupazione si attesta al 62,3%, registrando una lieve flessione rispetto al mese precedente (-0,1 punti), ma mostrando comunque un progresso di 0,3 punti percentuali rispetto a dicembre 2023.
30-01-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy