|
Decreto bollette, sono tante le novità
Tra le misure previste dal governo e le novità introdotte in Parlamento, il testo allarga la propria portata e si appresta a passare al Senato per la seconda lettura
Il decreto bollette da 3 miliardi contro il caro-energia è in dirittura d'arrivo. Approvato alla Camera infatti con voto di fiducia, il testo passerà rapidamente al Senato per rispettare la scadenza del 29 aprile. Tra le misure principali figura un contributo di 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, che può aumentare a 500 euro per i beneficiari del bonus sociale. Per i soggetti vulnerabili è prevista una proroga di due anni per il passaggio al mercato libero dell'energia.
Il provvedimento destina 600 milioni alle PMI per agevolazioni su luce e gas, mentre alle aziende energivore viene anticipata l'erogazione di 600 milioni dalle aste ETS.
Durante l'esame parlamentare sono state introdotte diverse novità: il bonus elettrodomestici sarà erogato come sconto in fattura anziché con il "click day"; viene bloccata l'esecuzione immobiliare della prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro per i soggetti vulnerabili; i veicoli aziendali ordinati entro fine 2024 saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit.
Stanziati inoltre 10 milioni per ridurre i costi energetici delle piscine e riconosciuta ufficialmente la figura del consulente per la gestione delle utenze. |
|
|
15-04-2025
|
|
|