|
È morto Francesco, annuncio dal Vaticano
Il cardinale Farrell: «Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre». Si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli
Si è spento questa mattina all'età di 87 anni Papa Francesco, primo pontefice sudamericano e gesuita della storia. Il decesso è avvenuto alle 7:35 di oggi, lunedì 21 aprile. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, era in cura dal 14 febbraio per una bronchite persistente che aveva richiesto un adeguamento della terapia e ulteriori accertamenti diagnostici.
La notizia è stata comunicata ufficialmente dal Cardinale Farrell:“Carissimi fratelli e sorelle - le sue parole - con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Secondo il protocollo vaticano, il cardinale camerlengo ha proceduto all'accertamento ufficiale del decesso alla presenza del maestro delle celebrazioni liturgiche e del cancelliere della Camera Apostolica, incaricato di redigere il certificato di morte. In segno di lutto, le campane di San Pietro hanno suonato a martello e il portale bronzeo è stato chiuso a metà. La salma, dopo essere stata rivestita con i paramenti pontifici tradizionali - mitria bianca, casula rossa e pallio - sarà esposta nella Basilica di San Pietro per tre giorni, permettendo ai fedeli di rendere omaggio all'uomo che ha guidato la Chiesa Cattolica con uno stile diretto e una particolare attenzione alle periferie del mondo. |
|
|
21-04-2025
|
|
|