METEO
BORSA
30/04/2025 12:12
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Papa Francesco, il feretro è a Santa Marta

Domani la bara portata dalla Cappella della Domus alla Basilica Papale di San Pietro. Sabato alle 10 i funerali celebrati dal cardinal Re, dopo la tumulazione a Santa Maria Maggiore

La morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del 21 aprile 2025, ha lasciato il mondo in lutto. Il Pontefice, che ha dedicato la sua vita al servizio del Signore e della Chiesa, ci ha lasciato un messaggio di speranza attraverso le sue ultime riflessioni sulla morte.

In un testo inedito, pubblicato come prefazione al libro del cardinale Angelo Scola "Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia", Papa Francesco ha espresso una "consolante certezza": la morte non rappresenta la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa di nuovo. Secondo il Pontefice, la vita eterna è come iniziare un cammino che non avrà fine, un'esperienza che inizia già sulla terra nelle occupazioni quotidiane. È un inizio "nuovo" perché ci permetterà di vivere pienamente ciò che non abbiamo mai sperimentato: l'eternità.

L'annuncio della morte è stato dato nella Cappella di Casa Santa Marta dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, affiancato dal cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, dal Sostituto monsignor Edgar Pena Parra e dal Maestro delle Cerimonie monsignor Diego Ravelli. Nel suo annuncio, Farrell ha ricordato con gratitudine l'esempio di Papa Francesco come vero discepolo del Signore, sottolineando il suo impegno per i più poveri ed emarginati e la sua dedizione a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale.

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 9:00, la salma del Pontefice verrà trasferita dalla Cappella della Domus Santa Marta alla Basilica di San Pietro. La processione attraverserà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani, uscirà dall'Arco delle Campane per entrare in Piazza San Pietro e infine nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione, il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, dopo la quale inizieranno le visite alla salma.

I funerali solenni si terranno sabato 26 aprile 2025 alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. La liturgia esequiale sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della cerimonia, avranno luogo l'Ultima commendatio e la Valedictio, dopodiché il feretro sarà portato nella Basilica di San Pietro e successivamente nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.

Il governo italiano ha stabilito cinque giorni di lutto nazionale in memoria del Pontefice. Mercoledì 23 aprile, alle ore 16:00, si terrà una commemorazione alla Camera dei Deputati, presieduta dal Presidente Lorenzo Fontana con interventi di rappresentanti di tutti i gruppi parlamentari.

Tra le personalità che parteciperanno ai funerali ci sarà anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello Usa Donald Trump.
22-04-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy