|
I funerali di Papa Francesco, da domani primi leader a Roma
Confermati Trump e Zelensky (che potrebbero incontrarsi in privato), Milei, von der Leyen, Guterres e Lula. Putin assente. Gualtieri: "Sarà una grande prova per Roma"
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro, durante il primo giorno dei Novendiali. L'evento attirerà a Roma un impressionante numero di personalità internazionali, ricordando la grande affluenza vista nel 2005 per le esequie di Giovanni Paolo II.
Tra le presenze di maggior rilievo ci sarà il presidente americano Donald Trump, che ha annunciato su Truth: "Io e Melania andremo al funerale di papa Francesco a Roma. Non vediamo l'ora di esserci". Il vicepresidente JD Vance, attualmente in India, non parteciperà. Potrebbe essere presente anche Elon Musk, pur non facendo parte della delegazione ufficiale statunitense.
La Russia sarà rappresentata dalla ministra della Cultura, non dal presidente Putin che, secondo i media internazionali, rischierebbe l'arresto a causa del mandato del tribunale penale dell'Aia. Il Patriarcato ortodosso di Mosca invierà una delegazione guidata dal metropolita Antonij, che negli ultimi anni ha mantenuto contatti costanti con il Pontefice.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà insieme alla moglie Olena, mentre Israele sarà rappresentato dall'ambasciatore presso la Santa Sede. Anche il presidente brasiliano Lula con la moglie Janja e l'argentino Javier Milei hanno confermato la loro presenza.
Tra i leader europei ci saranno il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz, il presidente tedesco Frank Walter Steinmeier e il premier britannico Keir Starmer. La famiglia reale britannica sarà rappresentata dal principe William, mentre dal Belgio arriveranno re Filippo e la regina Mathilde. Da Monaco parteciperanno il principe Alberto II e la principessa Charlene.
Le istituzioni europee saranno presenti con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Le Nazioni Unite saranno rappresentate dal segretario generale Antonio Guterres.
Taiwan ha delegato l'ex vicepresidente Chen Chien-jen, mentre il presidente William Lai non parteciperà personalmente. La Cina, dopo un iniziale riserbo, ha espresso un messaggio formale di cordoglio, riflettendo la complessa natura dei rapporti con la Santa Sede.
Il sindaco di Roma ha commentato: "Ci sarà un grande impegno adesso, ci saranno tantissime persone e tantissime sfide logistiche ma non penso che questo sarà un problema, saranno cose che gestiremo". |
|
|
24-04-2025
|
|
|