METEO
BORSA
30/04/2025 09:16
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Il mondo saluta Papa Francesco

A dare l'addio a Bergoglio in piazza San Pietro dodici re, 52 presidenti, 23 capi di governo e le delegazioni di 166 Paesi. In prima fila Mattarella e Milei, dietro Trump. Alla fine il feretro diretto a Santa Maria Maggiore

Folla immensa in Vaticano e lungo le strade della capitale per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto a 88 anni lo scorso lunedì di Pasqua a seguito di un ictus. In Piazza San Pietro, migliaia di fedeli, molti visibilmente commossi, hanno riempito ogni spazio, uniti in un silenzio rotto solo da preghiere e singhiozzi. Lacrime e abbracci hanno accompagnato l’arrivo del feretro, con molti che stringevano rosari o foto del Pontefice, testimoniando l’affetto profondo per un Papa vicino ai più deboli.

La messa funebre, celebrata sui gradoni della Basilica di San Pietro, ha visto la partecipazione di oltre 50 capi di Stato e 11 monarchi, tra cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente argentino Javier Milei, il primo ministro italiano Giorgia Meloni. La cerimonia, iniziata con il canto latino “Requiem aeternam dona eis, Domine”, è stata segnata da momenti di intensa spiritualità. Una lettura della Bibbia in inglese e una preghiera dei fedeli in diverse lingue, tra cui francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e, per la prima volta, mandarino, hanno reso omaggio alla visione universale di Francesco. La messa, approvata dal Pontefice nel giugno 2024, è stata volutamente sobria, in linea con il suo desiderio di un funerale semplice, “da pastore e discepolo di Cristo, non da potente di questo mondo”, come riferito dal Vaticano.

Dopo la messa, il feretro di legno di Papa Francesco, sigillato ieri sera in un rito presieduto dal cardinale camerlengo Kevin Farrell, ha percorso un tragitto di 6 chilometri attraverso Roma, da Piazza Venezia al Colosseo, fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove sarà sepolto. Si stima che circa un milione di persone abbiano seguito la processione, mentre 250.000 fedeli si sono raccolti in Piazza San Pietro. Un gruppo di poveri e bisognosi, voluto dal Papa per il loro “posto privilegiato nel cuore di Dio”, ha reso l’ultimo omaggio al feretro davanti alla basilica.

Primo Papa latinoamericano, gesuita e nato fuori dall’Europa, FrancescoEuropean, eletto nel 2013, ha lasciato un segno profondo nei suoi 12 anni di pontificato. Promotore di riforme progressiste, ha sostenuto il ruolo delle donne nella Chiesa e affrontato, pur con critiche, lo scandalo degli abusi sessuali del clero. Celebre la sua frase “Chi sono io per giudicare?” in merito all’orientamento sessuale, anche se ha ribadito la posizione tradizionale della Chiesa. Tuttavia, il suo approccio ha diviso i fedeli, con resistenze da parte dei settori più conservatori.

“Ha aperto molte porte”, hanno ripetuto in tanto rendendo omaggio al Papa in San Pietro. “Era un uomo semplice, che amava gli altri”. Ora il mondo cattolico guarda al conclave, che sceglierà il successore in un contesto di dibattito tra chi vuole proseguire il cammino di Francesco e chi ne chiede un cambiamento. Papa Francesco sarà il primo Pontefice in oltre tre secoli a essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una cerimonia lontana dagli occhi del pubblico, come da lui voluto.
26-04-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy