|
Conclave dal 7 maggio, passo indietro di Becciu
Chiusa la Cappella Sistina. A presiedere l'elezione del successore di papa Francesco sarà il cardinale Pietro Parolin. Il cardinale Sako: il Conclave durerà 2-3 giorni
Il cardinale Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa vaticana, ha annunciato che il Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice inizierà il 7 maggio. La data è stata stabilita durante l’ultima riunione delle congregazioni generali dei cardinali. Saranno 133 i cardinali sotto gli 80 anni a partecipare, alloggiati a Casa Santa Marta. In caso di necessità, sarà utilizzato anche un edificio adiacente. Da lunedì iniziati i preparativi nella Cappella Sistina, con l’installazione delle due stufe: una tradizionale, per bruciare le schede elettorali, e una moderna, per segnalare l’esito delle votazioni con la fumata nera (nessuna elezione) o bianca (Papa eletto). I fumogeni dureranno circa sei minuti e mezzo. L’annuncio “Habemus Papam” seguirà la fumata bianca. Rispetto al passato, quando i cardinali restavano isolati nella Cappella Sistina fino alla conclusione, oggi si spostano a Casa Santa Marta dopo le votazioni. Nel 2013, papa Francesco fu eletto in meno di 27 ore, con cinque scrutini. Nel 2005, bastarono 24 ore e quattro votazioni. Se dopo nove giorni non si raggiungesse un accordo, si procederà a una votazione finale tra i due cardinali più votati nell’ultima sessione.
Il Conclave si aprirà ufficialmente con la “Missa pro eligendo romano Pontefice” nella Basilica di San Pietro, presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Nel pomeriggio, i cardinali sfileranno in processione verso la Cappella Sistina, dove un pavimento di legno sopraelevato li isolerà simbolicamente dall’esterno. Dopo il giuramento letto dal decano, il maestro delle celebrazioni liturgiche, monsignor Diego Ravelli, pronuncerà l’“extra omnes”, chiudendo le porte per dare inizio alla prima votazione.
Il cardinale Angelo Becciu ha dichiarato di non partecipare al Conclave, rispettando la volontà di papa Francesco, pur ribadendo la propria innocenza. Il cardinale Louis Raphaël Sako prevede che il Conclave duri 2-3 giorni, sottolineando l’atmosfera di armonia tra i cardinali e auspicando un Papa in continuità con Francesco. Per il cardinale Camillo Ruini, il nuovo Papa dovrà essere una figura credente, capace di governare in un contesto internazionale complesso e di gestire la Chiesa con carità. Provenienza e nazionalità non saranno determinanti, ma Ruini osserva che gli italiani tendono a essere più “universalisti”. L’obiettivo, per lui, è restituire la Chiesa ai cattolici, mantenendo un’apertura verso tutti. Il 7 maggio segnerà l’inizio di un momento storico per la Chiesa, con l’elezione del 267° Pontefice sotto gli affreschi di Michelangelo. |
|
|
29-04-2025
|
|
|