METEO
BORSA
15/05/2025 03:04
SPORT
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
L'attesa è finita: oggi rientra Jannik Sinner

Il n. 1 del mondo si mette definitivamente alle spalle la vicenda clostebol e la sospensione di 3 mesi: alle 19, sul Campo Centrale degli Internazionali BNL d’Italia, sfida all'argentino Mariano Navone (n. 99 ATP). Diretta in chiaro su RaiDue

Ci siamo. Finalmente. È il giorno che tutta l'Italia del tennis (e non solo) stava aspettando. Oggi, alle ore 19:00, sul Centrale del Foro Italico, Jannik Sinner, il numero 1 del mondo, farà il suo grande ritorno al tennis agonistico agli Internazionali BNL d’Italia 2025. Dopo tre mesi di assenza dalle competizioni, il 23enne di San Candido scenderà in campo contro l’argentino Mariano Navone nel secondo turno del torneo ATP Masters 1000.

Quello di oggi è un match che promette di essere molto più di una semplice partita: sarà una celebrazione del talento, della resilienza e dell’amore di un’intera nazione per il suo campione. Roma, con il suo pubblico caloroso e appassionato, è pronta a trasformarsi in un’arena di festa per accogliere il ritorno del “Re Jannik”. Sinner non gioca una partita ufficiale da gennaio 2025, quando ha alzato al cielo il trofeo degli Australian Open, il suo terzo titolo Slam dopo lo Us Open 2024 e lo stesso Melbourne 2024. Com'è noto, la sua assenza è stata forzata da una sospensione di tre mesi concordata con la WADA, a seguito di due test antidoping positivi al clostebol nel marzo 2024. Il caso, che ha tenuto banco per settimane, si è risolto con la conferma della sua innocenza: la sostanza era entrata nel suo organismo per una contaminazione accidentale, come dimostrato dalle indagini. Nonostante lo stop, Sinner ha mantenuto la vetta del ranking ATP, diventando il primo italiano a chiudere l’anno come n. 1 del mondo e consolidando il suo status di icona globale del tennis. Questi tre mesi lontano dai campi non sono stati facili. Sinner ha scelto di allenarsi in silenzio, lontano dai riflettori, lavorando duramente per mantenere la forma fisica e affinare il suo gioco. “Ho passato tanto tempo in palestra all’inizio, poi sul campo per ritrovare il ritmo. È stato strano non competere, ma ora sono eccitato di tornare,” ha dichiarato in una conferenza stampa alla vigilia del torneo. 

Il Foro Italico, con la sua atmosfera unica e il pubblico tra i più calorosi del circuito, si prepara a un’accoglienza epica. Il Centrale, che quest’anno può ospitare fino a 14.000 spettatori grazie all’espansione del complesso, sarà un catino ribollente di entusiasmo. I biglietti per il match di Sinner sono andati a ruba in poche ore, e i tifosi si stanno organizzando per creare una coreografia speciale, con striscioni e bandiere tricolori per celebrare il loro idolo. “Jannik è uno di noi, è il nostro orgoglio. Non vediamo l’ora di urlare per lui”, scrivono sul sociali in attesa di poter assistere al match. L’attesa è palpabile anche tra i più giovani. All’ingresso del Foro Italico, i bambini delle scuole tennis locali si radunano con racchette in mano, sperando di scorgere Sinner durante il suo riscaldamento. Social in fermento dunque, con hashtag come #ForzaJannik e #SinnerIsBack che dominano le tendenze italiane. Persino i bar e i ristoranti intorno al Foro Italico hanno preparato schermi giganti per trasmettere il match, trasformando l’area in una grande festa del tennis.

Il match di oggi contro Mariano Navone, n. 99 ATP, rappresenta il primo banco di prova per Sinner nella sua campagna romana. L’argentino, 24 anni, è un giocatore ostico sulla terra battuta, con un gioco solido e una grande resistenza fisica. “So che Jannik è stato fermo, cercherò di sfruttare ogni occasione,” ha detto Navone, consapevole di affrontare non solo il numero 1 del mondo, ma anche un’intera nazione che tifa contro di lui. Sinner, che ha beneficiato di un bye al primo turno in quanto testa di serie n. 1, parte favorito, ma il lungo periodo senza partite ufficiali potrebbe influire sul suo ritmo iniziale. Sul Centrale, Sinner porterà il suo tennis esplosivo, fatto di accelerazioni fulminanti, un servizio sempre più incisivo e una straordinaria capacità di leggere il gioco. La terra rossa di Roma, superficie su cui ha conquistato il titolo di Umag 2022 e raggiunto le semifinali al Roland Garros nel 2024, è un terreno ideale per il suo stile, anche se il ritorno dopo tre mesi richiede cautela. “Non so esattamente cosa aspettarmi, ma darò tutto. Giocare a Roma è sempre speciale,” ha confessato Sinner, che vanta un record di 9-5 agli Internazionali e sogna di diventare il primo italiano a vincere il titolo maschile dai tempi di Adriano Panatta nel 1976.

Il ritorno di Sinner è il momento clou di questa edizione. Con due italiani nella top 10 ATP (Sinner n. 1 e Lorenzo Musetti n. 9) e il trionfo della nazionale in Coppa Davis e Billie Jean King Cup nel 2024, il movimento tennistico azzurro vive un’età dell’oro. Roma, che ha investito per rendere il Foro Italico un complesso all’avanguardia capace di ospitare fino a 55.000 spettatori al giorno, si conferma la capitale del tennis mondiale, e Sinner è il suo ambasciatore. I tifosi non si aspettano solo una vittoria stasera, ma un segnale: che il loro campione è tornato più forte di prima, pronto a dominare il circuito e a inseguire nuovi trofei Slam. Jannik rappresenta davvero il futuro, ma anche il presente. È un ragazzo semplice che ha conquistato il mondo con il suo talento.

Il match Sinner-Navone sarà trasmesso in diretta tv su Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go, NOW Tv e TennisTv. Per chi vuole vivere l’emozione in chiaro, Rai 2 e RaiPlay offriranno la copertura completa, permettendo a milioni di italiani di unirsi alla festa.
10-05-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy