METEO
BORSA
14/05/2025 07:03
Zalando
SPORT
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Internazionali, Berrettini costretto al ritiro

L'azzurro s'infortuna nel match contro Ruud sul punteggio di 7-5, 2-0 per il norvegese. Sinner batte De Jong, ora c'è Cerundolo. Paolini ai quarti, sconfitta Ostapenko. Nel doppio, Bondioli/Caniato eliminano Bolelli/Vavassori

Gli Internazionali BNL d'Italia 2025 hanno regalato un’altra giornata memorabile al Foro Italico, con gli italiani in grande evidenza. Jannik Sinner e Jasmine Paolini hanno illuminato il Centrale, mentre i giovani Federico Bondioli e Carlo Alberto Caniato hanno firmato un’impresa nel doppio. Tuttavia, non sono mancate le delusioni, con il ritiro di Matteo Berrettini.

Nel tabellone maschile, Sinner ha offerto una prova di forza contro il lucky loser olandese Jesper de Jong, vincendo 6-4, 6-2. Il numero 1 del mondo ha preso il controllo del match sin dalle prime battute sul Campo Centrale, mostrando un tennis solido e aggressivo. Nel primo set, Sinner ha sfruttato la sua precisione al servizio e la potenza da fondo campo per strappare il break decisivo al sesto gioco, chiudendo 6-4 dopo aver salvato una palla break nell’ultimo game. Nel secondo set, l’azzurro ha alzato ulteriormente il ritmo, approfittando di un errore di De Jong, inciampato malamente durante un recupero nel terzo gioco, un episodio che ha visibilmente scosso l’olandese. Sinner non si è lasciato distrarre, conquistando un doppio break e gestendo il vantaggio con autorità, senza concedere chance di rimonta. Il pubblico romano ha accompagnato ogni punto con entusiasmo, e Jannik, visibilmente a suo agio, ha chiuso l’incontro in poco più di un’ora, mandando un chiaro segnale in vista del suo prossimo match contro Francisco Cerundolo. 

Purtroppo, la giornata è stata segnata dal ritiro di Matteo Berrettini, che contro Casper Ruud ha dovuto abbandonare sul punteggio di 7-5, 2-0 a favore del norvegese a causa di un problema fisico. Tra gli altri risultati ATP, Alex de Minaur ha battuto Hugo Dellien 6-4, 6-4, Jakub Mensik ha superato Fabian Marozsan 6-4, 7-6(2), Jaume Munar ha sorpreso Sebastian Korda 6-4, 6-2, Tommy Paul ha prevalso su Tomas Machac 6-3, 6-7(5), 6-4, Hubert Hurkacz ha dominato Marcos Giron 6-3, 1-6, 6-1 e Francisco Cerundolo ha sconfitto Sebastian Ofner 6-2, 6-4.

Nel doppio maschile, i giovani italiani Federico Bondioli e Carlo Alberto Caniato hanno scritto una pagina indimenticabile, sconfiggendo la coppia testa di serie numero 5, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, in un match thrilling concluso 7-6(5), 6-7(10), 10-8. La wildcard azzurra ha mostrato carattere e talento, tenendo testa a due veterani del circuito e conquistando una vittoria che rappresenta un segnale forte per il futuro del tennis italiano. Meno fortunati Mattia Bellucci e Filippo Romano, anche loro wildcard, che hanno ceduto agli americani Christian Harrison ed Evan King per 6-3, 4-6, 10-3, nonostante un secondo set combattuto. Tra gli altri incontri di doppio, Matteo Arnaldi e Alexei Popyrin hanno battuto Marcos Giron e Fernando Romboli 6-3, 7-5, Sander Arends e Luke Johnson hanno superato Rafael Matos e Marcelo Melo 6-2, 6-3, Rohan Bopanna e Adam Pavlasek hanno prevalso su Nikola Mektic e Michael Venus 4-6, 7-6(5), 10-4, e Joe Salisbury con Neal Skupski hanno dominato Nathaniel Lammons e Jackson Withrow 6-2, 7-5. Marcelo Arevalo e Mate Pavic, testa di serie numero 1, hanno sconfitto Julian Cash e Lucas Miedler 6-1, 6-4, Guido Andreozzi e Theo Arribage hanno sorpreso Jamie Murray e Rajeev Ram 1-6, 6-4, 10-5, e Andre Goransson con Sem Verbeek hanno battuto Alex Michelsen e Learner Tien 6-2, 6-4.

Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini ha brillato contro Jelena Ostapenko, testa di serie numero 17, vincendo 7-5, 6-2. L’azzurra, numero 6 del seeding, ha gestito con maturità un primo set combattuto, trovando il break decisivo nel dodicesimo gioco, per poi dominare il secondo con un tennis aggressivo e preciso, che le ha permesso di avanzare con autorità. Tra gli altri risultati WTA, Peyton Stearns ha conquistato una vittoria drammatica su Naomi Osaka per 6-4, 3-6, 7-6(7), Coco Gauff ha surclassato Emma Raducanu 6-1, 6-2, Qinwen Zheng ha battuto Bianca Andreescu 7-5, 6-1, Elina Svitolina ha superato Danielle Collins 6-4, 6-2, Diana Shnaider ha prevalso su Elise Mertens 6-2, 6-3, Mirra Andreeva ha rimontato Clara Tauson 5-7, 6-3, 6-2 e Aryna Sabalenka ha sconfitto Marta Kostyuk 6-1, 7-6(8).
Nel doppio femminile, Asia Muhammad e Demi Schuurs hanno superato Sofia Kenin e Lyudmyla Kichenok 7-6(7), 4-6, 10-7, mentre Gabriela Dabrowski ed Erin Routliffe hanno avanzato per ritiro contro Daria Kasatkina e Peyton Stearns.
12-05-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy