METEO
BORSA
14/05/2025 09:17
SPORT
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Internazionali: Paolini, Musetti e Sinner infiammano il Foro

Jasmine viene a capo del match con Shnaider: 6-7(1), 6-4, 6-2. Lorenzo sconfigge Medvedev 7-5, 6-4. Jannik batte Cerundolo 7-6(2), 6-3. Passano (a fatica) Alcaraz e Draper. La pioggia sconvolge il programma, si chiude a notte fonda al Foro

Agli Internazionali BNL d'Italia, al Foro italico di Roma, in scena oggi tutti gli ottavi di finale del tabellone maschile e i quarti della parte bassa del tabellone femminile. Una giornata complicata a causa della pioggia che ha sconvolto il programma del pomeriggio, costringendo gli organizzatori a una lunga sessione notturna e alla cancellazione del match tra Casper Ruud e Jaume Munar, spostato a domani. 

Quando erano passate da un pezzo le 19, alla ripresa del gioco dopo la pioggia, con più di 4 ore di ritardo sul programma, Jannik Sinner è sceso in campo contro Francisco Cerundolo. Sul Campo Centrale del Foro Italico, il numero 1 al mondo ha dimostrato carattere e solidità, superando un avversario ostico, specialista della terra rossa, che lo aveva eliminato nello stesso turno nel 2023, imponendosi con il punteggio di 7-6(2), 6-3 in 2 ore e 17 minuti di gioco. Il primo set è stato un braccio di ferro, con Sinner avanti di un break sul 3-2 e servizio ma perso subito dopo per il 3-3. Al tie-break, l'azzurro cambia marcia e chiude per 7-2 con colpi precisi e una grande lucidità tattica. A questo Jannik ha iniziato ad alzare il livello nei momenti chiave, prendendo il controllo, sfruttando un break in apertura per portarsi sul 3-1. Nonostante un piccolo problema fisico (una vescica al piede sinistro curata dal fisioterapista), l’azzurro ha mantenuto la concentrazione, limitando gli errori per volare sul 5-1. Qui però cede la battuta e Cerundolo si fa sotto 3-5. La chiusura però è solo rimandata, e il 6-3 arriva al quarto match point. Questa vittoria, la terza consecutiva a Roma senza perdere set, proietta Sinner ai quarti di finale, dove affronterà il vincente tra Ruud e Munar.

Nel pomeriggio, un attimo prima dello stop per il maltempo, Jasmine Paolini riesce a portare a termine un match epico contro la mancina russa Diana Shnaider: 6-7(1), 6-4, 6-2 il punteggio finale che porta la toscana in semifinale per la prima volta al Foro. L’azzurra, numero 6 del seeding, ha iniziato il match in modo esplosivo, portandosi sul 4-0 nel primo set con un tennis aggressivo e dritti precisi. Shnaider, numero 11 del mondo, ha reagito vincendo cinque giochi consecutivi, dominando il tie-break 7-1 grazie a un gioco vario e un servizio mancino insidioso. Nel secondo set, Paolini si è trovata sotto 4-0, con la russa che sembrava in controllo, ma l'azzurra, sostenuta dal pubblico, ha cambiato strategia, pressando il rovescio di Shnaider e rallentando il ritmo. Con sei giochi consecutivi, ha chiuso 6-4, mostrando un grande cuore. Nel terzo set, Paolini ha preso il largo, sfruttando il calo mentale e fisico della russa, visibilmente frustrata, e ha chiuso 6-2 con un break decisivo al quinto gioco. “Il pubblico mi ha dato una spinta incredibile, è stata una battaglia”, ha detto Paolini. Jasmine ora se vedrà nel penultimo atto con Peyton Stearns. L'americana, n. 42 del mondo, ha avuto la meglio di Elina Svitolina (testa di serie n. 16) per 6-2, 4-6, 7-6(4) in un match che si è concluso a notte fonda sul Centrale.

Lorenzo Musetti ha compiuto l'altra impresa di gionata, battendo Daniil Medvedev con il punteggio di 7-5, 6-4 in un match thrilling, interrotto da una sospensione per pioggia. L'incontro, valido per il terzo turno, ottenendo la sua prima vittoria in carriera contro il russo dopo due sconfitte precedenti su cemento. Il match è stato intenso e combattuto, con Musetti che ha dimostrato grande solidità al servizio e un gioco da fondo campo molto efficace, sfruttando al meglio le condizioni del campo in terra rossa, più congeniali al suo stile rispetto a quello di Medvedev. Nel primo set, Musetti è riuscito a strappare il servizio al russo sul 6-5, chiudendo 7-5. Nel secondo set, dopo un equilibrio iniziale, l'azzurro ha breakkato Medvedev portandosi sul 5-4, arrivando a servire per il match. Proprio in quel momento, con Musetti avanti 40-30 e a un punto dalla vittoria, la pioggia ha costretto gli organizzatori a sospendere l'incontro. La pausa è durata quasi tre ore a causa delle condizioni meteo avverse, creando un'attesa carica di tensione. Al rientro in campo, Musetti non si è fatto intimorire: con un potente dritto ha chiuso il match, sigillando il 6-4 e conquistando un posto nei quarti di finale.

In mattinata, Carlos Alcaraz ha impiegato quasi due ore e mezza per battere il russo Karen Khachanov in un match emozionante. Il numero 3 del mondo si è imposto con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-5 in due ore di gioco, raggiungendo per la prima volta i quarti di finale del Masters 1000 di Roma e consolidando le sue ambizioni su terra battuta in vista di Roland Garros. La partita, iniziata alle 11:00 sotto un sole primaverile, ha Alcaraz prendere il comando nel primo set grazie a un break al quarto gioco, sfruttando la sua potenza da fondo campo e la precisione nei colpi difensivi. Nonostante un momento di difficoltà sul 3-2, quando Khachanov ha avuto una palla break, lo spagnolo ha chiuso il set 6-3 in 38 minuti. Il secondo set ha visto una reazione decisa di Khachanov, numero 24 ATP, che ha alzato il livello del suo gioco, dominando con il dritto e trovando il break decisivo al sesto gioco per pareggiare i conti con un 6-3. Un rally mozzafiato di 28 scambi, vinto da Alcaraz, è stato uno dei momenti clou del set, ma non è bastato per fermare l’inerzia del russo. Nel set decisivo, dopo un inizio equilibrato, lo spagnolo conquista il break al settimo gioco, ma Khachanov ha risposto immediatamente, riportandosi in parità. Sul 5-5, un errore cruciale del russo al termine di uno scambio estenuante ha regalato ad Alcaraz un nuovo break. Sul 6-5, lo spagnolo ha servito per il match, chiudendo con un ace dopo aver salvato una palla break in un game drammatico. Quarti di finale per Carlos a Roma per la prima volta in carriera.

Vittoria sofferta anche per Jack Draper, che ha superato Corentin Moutet con il punteggio di 1-6, 6-4, 6-3 sulla SuperTennis Arena. Il britannico, numero 5 ATP, ha ribaltato un match complicato in due ore, raggiungendo per la prima volta i quarti a Roma. La partita ha visto Draper recuperare dopo un avvio difficile contro il francese, reduce dalla vittoria su Holger Rune. Moutet ha dominato infatti il primo set 6-1 in 28 minuti, sfruttando drop shot e slice per disorientare Draper, che ha commesso 12 errori non forzati. Nel secondo set, il britannico ha reagito, vincendo l’83% dei punti al servizio e trovando il break al nono gioco per chiudere 6-4. Nel terzo, Moutet, affaticato e con un problema alla coscia, ha ceduto il break al quarto gioco. Draper ha servito per il match sul 5-3, chiudendo con un ace dopo due match point salvati dal francese.

Hubert Hurkacz ha sconfitto Jakub Mensik in un match thrilling con il punteggio di 7-6(5), 4-6, 7-6(5). La partita, durata quasi tre ore, è stata caratterizzata da un equilibrio straordinario. Hurkacz, numero 31 ATP, ha dimostrato grande resilienza, vincendo due tie-break cruciali contro il giovane ceco, numero 21 del ranking e reduce da un’ottima stagione. 16ª presenza di Hurkacz nei quarti di un Masters 1000, la prima dal 2024 a Cincinnati. Passano il turno anche Alexander Zverev che ha sconfitto Arthur Fils 7-6(3), 6-1 in 1 ora e 45 minuti (ora è sfida a Musetti), e Tommy Paul, testa di serie n. 11, che ha sorpresa ha eliminato la testa di serie n. 7 Alex de Minaur col punteggio di 7-5, 6-3.

Nel doppio maschile Lorenzo Musetti, che giocava in coppia con Lorenzo Sonego, si è ritirato, dando via libera alla coppia Harri Heliovaara/Henry Patten (testa di serie n. 2). Marcel Granollers e Horacio Zeballos hanno sconfitto Sander Arends e Luke Johnson 6-4, 3-6, 10-4. Kevin Krawietz e Tim Puetz battono Matthew Ebden e John Peers 2-6, 7-6(2), 12-10, mentre Joe Salisbury in coppia con Neal Skupski hanno vita facile contro Rohan Bopanna e Adam Pavlasek: 6-3, 6-3. Nel tabellone femminile infine, passano il turno le coppie formate da Mirra Andreeva/Diana Shnaider (6-4, 6-2 su Hao-Ching Chan/Giuliana Olmos) e Alexandra Eala/Coco Gauff (6-2, 6-3 al duo azzurro formato da Tyra Caterina Grant e Lisa Pigato).

13-05-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy