Istat, ad aprile la produzione industriale cresce dell’1%
Al netto degli effetti di calendario, l'indice generale è cresciuto in termini tendenziali dello 0,3%, con i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 come ad aprile 2024
Ad aprile, la produzione industriale italiana, al netto della stagionalità, è cresciuta dell’1% rispetto a marzo. Lo scrive l'Istat, spegando che nel trimestre febbraio-aprile, si registra un aumento dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. A livello mensile, i settori dei beni di consumo (+1,8%), dei beni strumentali (+0,8%) e dei beni intermedi (+0,2%) mostrano incrementi, mentre l’energia rimane invariata.
Rispetto ad aprile 2024, con lo stesso numero di giorni lavorativi (20), l’indice generale cresce dello 0,3%. Aumenti si rilevano nell’energia (+1,8%) e nei beni di consumo (+1,1%), mentre i beni intermedi (-0,4%) e i beni strumentali (-0,7%) registrano cali. I settori con le migliori performance annuali sono l’industria del legno, carta e stampa (+4,7%), la fornitura di energia elettrica, gas e vapore (+4,3%) e la produzione di computer ed elettronica (+3,3%). In calo, invece, la produzione di farmaci (-11%), i mezzi di trasporto (-9,5%) e i prodotti petroliferi raffinati (-5%).
La crescita mensile di aprile conferma un moderato recupero della produzione industriale, interrompendo la tendenza al ribasso registrata negli ultimi mesi. La dinamica positiva si estende a quasi tutti i principali settori, con l’eccezione dell’energia, che rimane stabile. |