METEO
BORSA
30/07/2025 19:23
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Meteo, si intensifica il caldo sull'Italia

Previsti due giorni di grande afa, oggi 'bollino rosso' a Bolzano, Perugia e Campobasso. In Sardegna previste temperature che sfiorano i 40°. Allerta arancione a Roma

L’Italia affronta a metà giugno 2025 una forte ondata di caldo, spinta dall’Anticiclone Nordafricano che domina il Mediterraneo. Fino a sabato 14 giugno, il tempo resta prevalentemente soleggiato, con temperature elevate e afa in aumento, soprattutto al Centro-Sud, nelle Isole e in Pianura Padana, dove si registrano punte massime di 35-38 °C, con picchi fino a 40 °C in Sardegna, in particolare nel Logudoro, nella piana di Ottana e nel Campidano. 

Anche le temperature notturne risultano sopra la media stagionale. Il ministero della Salute segnala un’allerta di livello rosso per Perugia, Bolzano e Campobasso, e arancione per città come Roma, Firenze, Bologna e Torino. A Roma, il livello rosso è previsto per sabato 14, indicando un rischio per la salute anche per persone sane a causa della persistenza del caldo. Domenica 15 giugno, una perturbazione al Nord potrebbe portare temporali intensi, soprattutto al Nord-Est, estendendosi lunedì 16 ad alcune aree del Centro, con un calo delle temperature. Nella settimana successiva, il caldo dovrebbe restare su livelli estivi ma più gestibili. In Sardegna, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per condizioni avverse da venerdì 13 a domenica 15, invitando la popolazione a seguire misure di precauzione per affrontare le alte temperature.

A Roma, le autorità hanno attivato sistemi di allerta, con la Protezione Civile che invita a consultare l’opuscolo informativo sui comportamenti da adottare e l’app Waidy Wow di Acea per localizzare punti d’acqua. È in vigore un’ordinanza per prevenire incendi boschivi e gestire le ondate di calore, mentre un vasto incendio a nord della Capitale, causato da alte temperature e venti caldi, ha interrotto il traffico ferroviario per circa quattro ore. Per informazioni o emergenze, è disponibile il numero verde della Sala Coordinamento Intervento Operativo di Roma Capitale.

Anche il mar Mediterraneo registra temperature anomale, con un aumento di 4 °C rispetto alla media di inizio giugno, fenomeno noto come Marine Heatwave. Questo surriscaldamento, secondo il meteorologo Lorenzo Tedici, intensifica il caldo fino a domenica e potrebbe causare temporali tra Mar Tirreno e Mediterraneo occidentale la settimana successiva.
13-06-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy