METEO
BORSA
14/07/2025 04:21
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Bollette, si cambia. Tutte le novità per i consumatori

L’obiettivo è rendere le fatture più chiare, trasparenti e facili da confrontare, rispondendo alle difficoltà storiche dei consumatori nel comprendere i costi energetici

A partire da oggi, 1° luglio 2025, le bollette di luce e gas in Italia subiscono una trasformazione significativa, grazie alle nuove regole introdotte dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con la delibera 315/2024/R/com. L’obiettivo è rendere le fatture più chiare, trasparenti e facili da confrontare, rispondendo alle difficoltà storiche dei consumatori nel comprendere i costi energetici. 

La nuova bolletta, definita “bolletta 4.0”, si applica a tutti gli utenti, sia nel mercato libero sia in quello tutelato, e introduce un formato standardizzato per semplificare la lettura e favorire scelte consapevoli. La bolletta si articola in tre sezioni principali. La prima è il “frontespizio unificato”, che riporta informazioni essenziali come il tipo di servizio (luce o gas), il mercato di riferimento (libero, tutela della vulnerabilità o tutele graduali), l’indirizzo della fornitura, i codici identificativi (POD per la luce, PDR per il gas) e i recapiti per assistenza o reclami. La seconda sezione, chiamata “scontrino dell’energia”, offre una sintesi chiara dei consumi e dei costi, con una formula semplice come “quantità × prezzo” per mostrare come viene calcolato l’importo finale. Include anche un “Box Offerta” che descrive la tariffa attiva, specificando il costo unitario (euro/kWh per la luce, euro/Smc per il gas), se il prezzo è fisso o indicizzato e le condizioni contrattuali. La terza sezione fornisce dettagli aggiuntivi, come i consumi storici per confrontare l’andamento nel tempo, eventuali bonus sociali applicati e un glossario per spiegare termini tecnici.

Un’altra novità rilevante è l’introduzione di un bonus bollette di 200 euro, destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, per alleviare l’impatto dei rincari energetici. Questo contributo, erogato in tre rate mensili direttamente in bolletta senza necessità di domanda, è stato approvato con il decreto-legge del 28 febbraio 2025. Non è cumulabile con il bonus sociale tradizionale, riservato a famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro (o 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli), ma amplia la platea dei beneficiari. Per i clienti vulnerabili, come over 75, persone con gravi condizioni di salute o disabilità, il termine per passare al Servizio a Tutele Graduali scade il 30 giugno 2025.

Dal 1° gennaio 2025, inoltre, sono già in vigore regole per tutelare i consumatori nella stipula dei contratti. Non è più possibile attivare contratti con un semplice consenso telefonico: i fornitori devono fornire informazioni scritte su supporto durevole (carta, email o app), con data e ora della comunicazione. Per i contratti porta a porta, il periodo di ripensamento è esteso da 14 a 30 giorni. In caso di variazioni contrattuali, come aumenti di prezzo, i fornitori devono avvisare con almeno tre mesi di preavviso (un mese per riduzioni), e l’onere di provare l’avvenuta comunicazione spetta a loro. In caso di ritardo o mancata comunicazione, i clienti hanno diritto a un indennizzo di 30 euro, e le modifiche non possono essere applicate.
01-07-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy