METEO
BORSA
14/07/2025 05:11
ECONOMIA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Istat, 24,3 milioni occupati a maggio

Nuovo record dal 2004, stando alla stima provvisoria sull’andamento di occupati e disoccupati pubblicato dall’istituto di statistica: tasso disoccupazione sale al 6,5%

A maggio 2025, l’Istat rileva un aumento degli occupati e dei disoccupati rispetto ad aprile, mentre gli inattivi diminuiscono. L’occupazione cresce dello 0,3% (+80mila unità), coinvolgendo uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e over 50, ma cala tra i dipendenti a termine e le altre età. Il tasso di occupazione sale al 62,9% (+0,2 punti). I disoccupati in cerca di lavoro aumentano del 7,1% (+113mila unità), con un incremento in tutte le età e per entrambi i generi; il tasso di disoccupazione raggiunge il 6,5% (+0,4 punti), quello giovanile il 21,6% (+1,7 punti). Gli inattivi tra 15 e 64 anni diminuiscono dell’1,4% (-172mila unità), con il tasso di inattività al 32,6% (-0,5 punti).

Rispetto al trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, il trimestre marzo-maggio 2025 mostra un aumento di 93mila occupati (+0,4%), un lieve incremento dei disoccupati (+0,8%, +13mila unità) e un calo degli inattivi (-0,8%, -94mila unità). Su base annua, rispetto a maggio 2024, gli occupati crescono dell’1,7% (+408mila unità), con aumenti tra uomini, donne, 25-34enni e over 50, ma diminuzioni tra 15-24enni e 35-49enni. Il tasso di occupazione aumenta di 0,8 punti. I disoccupati crescono dello 0,9% (+15mila unità), mentre gli inattivi calano del 2,6% (-320mila unità).

Tra uomini e donne, a maggio 2025 rispetto ad aprile, il tasso di occupazione cresce (+0,1 punti per gli uomini, +0,2 per le donne), quello di disoccupazione aumenta (+0,5 e +0,3 punti) e quello di inattività diminuisce (-0,5 e -0,4 punti). Su base annua, il tasso di occupazione sale per entrambi (+0,9 punti per gli uomini, +0,7 per le donne), quello di inattività cala (-1,1 e -0,5 punti), mentre il tasso di disoccupazione cresce per gli uomini (+0,2 punti) e diminuisce per le donne (-0,4 punti).

La crescita mensile degli occupati è guidata da dipendenti permanenti (+0,4%) e autonomi (+0,3%), mentre i dipendenti a termine calano (-0,2%). Su base annua, l’occupazione aumenta del 2,4% tra i dipendenti permanenti e del 3,5% tra gli autonomi, ma diminuisce del 5,5% tra i dipendenti a termine. Per le classi di età, tra i 15-34enni il tasso di occupazione e inattività cala, mentre quello di disoccupazione cresce; per le altre età, l’inattività diminuisce, l’occupazione aumenta e la disoccupazione sale tra i 35-49enni, restando stabile tra i 50-64enni. Su base annua, il tasso di occupazione cala per i 15-24enni, è stabile per i 25-34enni e cresce per gli altri; la disoccupazione aumenta sotto i 50 anni e cala tra i 50-64enni; l’inattività cresce tra i 15-24enni e diminuisce nelle altre fasce.

A maggio 2025, gli occupati sono 24 milioni 301mila, con un aumento di dipendenti permanenti (16 milioni 420mila) e autonomi (5 milioni 223mila), ma una diminuzione dei dipendenti a termine (2 milioni 659mila). Rispetto a maggio 2024, l’occupazione cresce di 408mila unità, con +388mila dipendenti permanenti, +175mila autonomi e -155mila dipendenti a termine.
02-07-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy