Saldi estivi 2025, al via domani in Italia
Si stima che per l'acquisto di capi scontati, ogni famiglia spenderà in media 203 euro - pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
I saldi estivi 2025 iniziano domani, 5 luglio, in quasi tutta Italia, con una durata media di 60 giorni, fino al 2 settembre, salvo variazioni regionali. A Roma e nel Lazio, i saldi partono il 5 luglio per 6 settimane, con divieto di vendite promozionali nei 60 giorni precedenti. Eccezioni: in Sicilia si parte oggi, 4 luglio, fino al 15 settembre; in Toscana iniziano il 6 luglio; a Trento i commercianti scelgono autonomamente le date (massimo 60 giorni); a Bolzano i saldi variano (16 luglio-13 agosto per zone non turistiche, 22 agosto-19 settembre per quelle turistiche). In Liguria durano 45 giorni, fino al 18 agosto, con divieto di promozioni nei 40 giorni precedenti.
Nonostante il caldo, con 15 città a bollino rosso domani, i saldi sono un’occasione per rinnovare il guardaroba. Si consiglia di puntare su capi estivi (abiti leggeri, costumi, sandali) nelle prime settimane, quando gli sconti superano spesso il 50%, e di controllare prezzo iniziale, sconto e prezzo finale per evitare truffe. Conservare lo scontrino è utile per resi o contestazioni, e i negozi devono accettare pagamenti elettronici. Online, piattaforme come Amazon (Prime Day 8-11 luglio) hanno già avviato offerte.
Le stime sulla spesa media variano leggermente in base alle fonti. Secondo Federconsumatori, la spesa media per famiglia si attesta sui 150 euro, con una particolare cautela sui prezzi e sulle modalità di vendita, soprattutto in regioni come la Basilicata. Altre fonti, come Confesercenti, prevedono una spesa media di circa 203 euro a famiglia, con un giro d’affari complessivo stimato intorno ai 3-3,5 miliardi di euro a livello nazionale. I consumatori mostrano una preferenza per calzature e abbigliamento leggero, con un aumento degli acquisti pre-saldi (circa 700 milioni di euro già spesi in promozioni). Le donne e i giovani sono i più attivi negli acquisti. |