METEO
BORSA
31/07/2025 06:29
Zalando
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Disagi per lo sciopero del trasporto aereo

La mobilitazione sindacale porta alla cancellazione di diversi voli. Restano attive le fasce orarie protette, durante le quali le compagnie devono assicurare il servizio: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21

Lo sciopero nazionale del trasporto aereo di oggi sta causando disagi in tutta Italia, con cancellazioni e ritardi di numerosi voli, soprattutto nazionali e a corto raggio. Lo sciopero, indetto da sindacati come Filt-Cgil, Uiltrasporti, Usb, Ugl Trasporto Aereo e Flai Trasporti e Servizi, coinvolge personale di terra, piloti e assistenti di volo, incluse società di handling e la compagnia easyJet. 

Le fasce orarie protette, in cui i voli devono essere garantiti, sono dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Garantiti anche i voli per le isole con unica frequenza giornaliera, i voli intercontinentali in arrivo e quelli di emergenza. I passeggeri possono verificare lo stato dei voli sui siti delle compagnie o di ENAC, che pubblica l’elenco dei voli garantiti. In caso di cancellazione, si ha diritto a rimborsi, riprotezione su voli alternativi o assistenza (pasti, hotel, trasporti), ma non a compensazioni pecuniarie, poiché lo sciopero è considerato una circostanza eccezionale. Si consiglia di arrivare in aeroporto con anticipo e conservare documentazione per eventuali rimborsi.
10-07-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy