METEO
BORSA
16/07/2025 14:47
SPORT
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Leggenda Sinner: trionfo in 4 set a Wimbledon

Battuto Carlos Alcaraz in finale con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. È il primo italiano a trionfare sull’erba dell’All England Club in singolare, conquistando il suo quarto titolo Slam (dopo Australian Open 2024 e 2025 e US Open 2024)

Jannik Sinner ha scritto una pagina indelebile nella storia del tennis italiano, diventando il primo uomo italiano a vincere il singolare maschile di Wimbledon, il torneo più prestigioso al mondo. Sul Centre Court dell’All England Club, sotto gli occhi di un pubblico entusiasta e della principessa Kate Middleton, patrona del torneo, Sinner ha sconfitto in finale il numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4, 6-4, in un match epico durato tre ore e mezza. Per il 23enne di San Candido è il quarto titolo Slam della carriera, dopo le vittorie agli Australian Open 2024 e 2025 e agli US Open 2024, e consolida la sua posizione di leader indiscusso del ranking ATP, un traguardo che lo rende il faro del tennis mondiale. 

La finale contro Alcaraz, talento spagnolo già vincitore di Wimbledon nel 2023 e 2024, è stata una battaglia di altissimo livello, un confronto tra due dei migliori esponenti della nuova generazione del tennis. Alcaraz partiva con il favore del pronostico, forte di cinque vittorie consecutive contro Sinner, inclusa la finale del Roland Garros 2025. Nel primo set, lo spagnolo ha imposto il suo gioco aggressivo, conquistando il parziale 6-4 con un break nel settimo game, sfruttando qualche incertezza al servizio dell’italiano. Ma Sinner, con la freddezza e la maturità che lo contraddistinguono, ha cambiato marcia. Guidato dai suoi allenatori, Simone Vagnozzi e Darren Cahill, ha affinato la strategia, puntando su un servizio sempre più incisivo e su una solidità straordinaria da fondo campo. Nel secondo set, ha pareggiato i conti vincendo 6-4 con un break decisivo nel decimo game, mostrando una capacità di adattamento che ha spiazzato l’avversario. Il terzo e il quarto set hanno visto Sinner dominare con 8 ace complessivi e una percentuale dell’83% di punti vinti sulla prima di servizio, mantenendo il controllo nei momenti cruciali e chiudendo ogni parziale con un break. La sua difesa impenetrabile e la lucidità mentale hanno neutralizzato il talento esplosivo di Alcaraz, che, pur lottando fino all’ultimo punto, non è riuscito a trovare soluzioni contro un avversario in stato di grazia.

Sollevando il trofeo, consegnato dalla principessa Kate, Sinner ha ricevuto una standing ovation dal pubblico del Centre Court, un momento carico di emozione che ha visto il giovane altoatesino dedicare la vittoria alla sua famiglia, al team e ai tifosi italiani, dichiarando: “Questo è un sogno che avevo da bambino. Giocare su questo campo è speciale, e vincere qui è indescrivibile. Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto, è anche grazie a voi”. Ha poi reso omaggio ad Alcaraz, definendolo “un grande amico e un avversario incredibile”, e ha sottolineato l’importanza di continuare a lavorare per migliorare.

Questa vittoria segna un momento storico per il tennis italiano. Prima di Sinner, solo Nicola Pietrangeli (Roland Garros 1959 e 1960) e Adriano Panatta (Roland Garros 1976) avevano conquistato titoli Slam maschili, ma nessuno era mai riuscito a trionfare sull’erba di Wimbledon. Sinner, con questo successo, diventa il primo italiano a vincere il singolare maschile del torneo londinese.
13-07-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy