METEO
BORSA
31/08/2025 04:18
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Vance: lavoriamo a summit Putin-Zelensky

Verso il vertice in Alaska, Bruxelles: niente pace senza Kiev, si tratti sull'attuale linea del fronte. Zakharova parla di "cartolina nazista" dall'Europa. Ue: oggi il Coreper, domani il Consiglio esteri straordinario

Si avvicina il summit tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente statunitense Donald Trump, previsto per il 15 agosto in Alaska, per affrontare la guerra in Ucraina. Trump ha annunciato l’incontro su Truth Social, definendolo molto atteso e promettendo ulteriori dettagli. 

L’obiettivo è negoziare un cessate il fuoco nel conflitto iniziato nel febbraio 2022, con Trump che ha suggerito possibili scambi di territori, ipotesi respinta con forza dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha ribadito l’opposizione a cedere territori e sottolineato che qualsiasi accordo senza Kiev è destinato a fallire. L’Unione Europea, durante il Consiglio europeo straordinario del 6 marzo a Bruxelles, aveva già dichiarato che nessun negoziato di pace può escludere l’Ucraina, sostenendo colloqui basati sull’attuale linea del fronte. La posizione, condivisa da 26 Stati membri con l’opposizione dell’Ungheria, è stata definita dalla portavoce russa Maria Zakharova una cartolina nazista, evidenziando le tensioni con Mosca. 

L’Alaska è stata scelta per la sua vicinanza alla Russia, a 88 km attraverso lo Stretto di Bering, e perché gli Stati Uniti non aderiscono alla Corte Penale Internazionale, evitando complicazioni legate al mandato di arresto contro Putin per presunti crimini di guerra. Il governatore dell’Alaska, Mike Dunleavy, ha accolto l’evento, sottolineando la posizione strategica dello Stato. Trump ha espresso frustrazione per i lenti progressi nei negoziati, imponendo scadenze a Putin per un cessate il fuoco e minacciando sanzioni economiche e tariffe del 100% contro Paesi che commerciano con la Russia, come l’India. 

Il 6 agosto, l’inviato speciale Usa Steve Witkoff ha incontrato Putin a Mosca, definendo l’incontro molto produttivo. La possibilità di un incontro trilaterale con Zelensky resta incerta, con Trump che potrebbe iniziare negoziando solo con Putin. Nonostante l’ottimismo di Trump, che crede nella volontà comune di pace, le posizioni di Russia e Ucraina restano distanti: Mosca chiede la cessione di territori orientali ucraini e l’abbandono delle aspirazioni Nato di Kiev, richieste rifiutate da Zelensky. L’Alaska, con la sua storia di collegamento tra Russia e Stati Uniti e il suo ruolo strategico nell’Artico, si prepara a ospitare un evento di rilevanza globale, ma le sfide diplomatiche restano complesse e l’esito del summit incerto.
10-08-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy