METEO
BORSA
31/08/2025 04:11
ECONOMIA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Istat: nel secondo trimestre Pil a -0,1%

Il calo congiunturale segna un'inversione di tendenza negativa rispetto al +0,3% dei primi tre mesi dell'anno. Intanto il carrello della spesa sale del 3,5%

Nel secondo trimestre del 2025 l’economia italiana ha mostrato segnali contrastanti, secondo i dati definitivi pubblicati dall’Istat. Stando all'Istat, il prodotto interno lordo, calcolato con riferimento all’anno 2020 e corretto per gli effetti di calendario, è diminuito leggermente dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi dell’anno, ma è cresciuto dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. I dati confermano le stime preliminari diffuse a fine luglio, indicando una crescita acquisita per il 2025 pari allo 0,5%.

Nonostante il calo trimestrale, alcuni settori hanno contribuito positivamente. Gli investimenti fissi lordi sono aumentati dell’1%, mentre i consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private, così come la spesa delle amministrazioni pubbliche, sono rimasti stabili. Le importazioni sono cresciute dello 0,4%, ma le esportazioni hanno subito una flessione dell’1,7%, determinando un impatto negativo della domanda estera netta, che ha sottratto 0,7 punti percentuali al Pil. Positivo, invece, l’apporto delle scorte, che hanno aggiunto 0,4 punti, e degli investimenti, che hanno contribuito per 0,2 punti.

Sul fronte della produzione, il valore aggiunto ha registrato una diminuzione nell’agricoltura, silvicoltura e pesca dello 0,6% e nell’industria dello 0,3%, mentre il settore dei servizi è rimasto stabile. Dal punto di vista del lavoro, le ore lavorate e le unità di lavoro sono aumentate dello 0,2%, ma le posizioni lavorative sono leggermente diminuite dello 0,1%. In crescita, invece, i redditi da lavoro dipendente pro-capite, che hanno segnato un incremento dello 0,9%.
29-08-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy