METEO
BORSA
16/09/2025 21:23
Zalando
ESTERI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
Attacchi israeliani su Gaza, al via l'operazione di terra

La popolazione è in fuga. Netanyahu, dal centro di comando dell'Aeronautica isrealiana, ha descritto i bombardamenti preliminari come "solo l'introduzione" all'offensiva principale

Le forze armate israeliane hanno dato il via all'operazione terrestre su vasta scala nella Striscia di Gaza, con tank e unità corazzate che penetrano nei sobborghi di Gaza City, innescando un'escalation che trasforma il conflitto in una guerra aperta. 

Stando alle prime informazioni, l'avanzata, annunciata nei giorni scorsi dal primo ministro Benjamin Netanyahu, segue un'intensa campagna aerea che ha già raso al suolo decine di edifici considerati basi per attività terroristiche. Il premier israeliano, dal centro di comando dell'Aeronautica nazionale, ha descritto i bombardamenti preliminari come "solo l'introduzione" all'offensiva principale. "Negli ultimi due giorni abbiamo abbattuto 50 torri terroristiche, e questo è solo l'inizio dell'operazione terrestre a Gaza City", ha dichiarato il premier in un discorso trasmesso in diretta, rivolgendosi direttamente ai residenti palestinesi: "Siete stati avvertiti: uscite da lì". Lo stato maggiore dell'Idf ha confermato l'ingresso delle truppe, con convogli di veicoli blindati che si spingono verso il cuore urbano, mentre droni e artiglieria coprono i fianchi dell'avanzata.

L'operazione, ribattezzata "Spade di Ferro" in una fase estesa, mira a neutralizzare le infrastrutture di Hamas, accusata da Israele di aver lanciato migliaia di razzi nelle settimane precedenti. Fonti militari riportano scontri a fuoco intensi nei quartieri periferici, con rapporti iniziali di vittime da entrambe le parti. L'Idf ha designato zone umanitarie a Khan Yunis, in coordinamento con la Cogat e l'Onu, per fornire ospedali da campo, acqua potabile e rifornimenti medici, insistendo che l'assistenza continuerà parallelamente alle manovre terrestri.

Dall'altro fronte, Hamas ha denunciato l'invasione come "un massacro premeditato" e ha promesso una "resistenza totale", con lanci di missili che hanno colpito obiettivi nel sud di Israele, provocando allarmi e feriti civili. La comunità internazionale osserva con preoccupazione: l'Egitto e il Qatar hanno convocato riunioni d'urgenza per mediare un cessate il fuoco, mentre la Casa Bianca ha espresso sostegno alla "difesa" israeliana ma ha sollecitato "massima protezione" per i civili di Gaza.
16-09-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy