METEO
BORSA
13/10/2025 16:12
Zalando
ECONOMIA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
Istat: produzione industriale giù ad agosto

Lo scrive l'Istat: -2,4% rispetto a luglio, interrompendo la fase di lieve recupero che aveva caratterizzato l’inizio dell’estate. Su base annua -2,7%, ma con andamenti contrastanti

Ad agosto 2025 la produzione industriale italiana registra una flessione. Lo scrive l'Istat, spiegando che l’indice destagionalizzato diminuisce del 2,4% rispetto a luglio, mentre nella media del trimestre giugno-agosto si rileva un calo dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Tutti i comparti mostrano riduzioni congiunturali: l’energia segna un -0,6%, i beni di consumo e i beni intermedi -1,2%, i beni strumentali -2,2%. 

Corretto per gli effetti di calendario, l’indice generale scende del 2,7% su base annua, con 20 giorni lavorativi rispetto ai 21 di agosto 2024. In termini tendenziali, crescono i beni strumentali (+0,7%) e i beni intermedi (+0,2%), mentre i beni di consumo calano del 2,3% e l’energia del 8,6%. 

Tra i settori, gli incrementi tendenziali più significativi si registrano nella produzione di prodotti farmaceutici (+16,1%), nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+9,9%) e di coke e prodotti petroliferi raffinati (+7,1%). La flessione maggiore riguarda la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria (-13,5%). 

Dopo due mesi di lieve crescita congiunturale, ad agosto la produzione industriale torna a diminuire, con un calo diffuso tra i principali raggruppamenti. Negativo anche l’andamento complessivo del trimestre. Su base annua, solo i beni strumentali e intermedi mostrano una dinamica positiva.
10-10-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy