METEO
BORSA
08/11/2025 08:53
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
"Ascoltiamo la richiesta di aiuto dei giovani"

Così Papa Leone XIV in un messaggio alla 7/ma Conferenza nazionale sulle dipendenze. Inaugurazione alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella e della premier Meloni

Papa Leone XIV ha inviato un videomessaggio per inaugurare la settima Conferenza nazionale sulle dipendenze, in corso oggi e domani al centro congressi Auditorium della Tecnica di Roma. «Ascoltiamo la richiesta di aiuto dei giovani», ha esortato il Pontefice, sottolineando come «la paura del futuro rende i giovani fragili» e li porti a «ripiegarsi su sé stessi», senza essere spronati «a lottare per un'esistenza retta e bella».

Nel messaggio, letto durante la cerimonia di apertura, il Papa ha lanciato un allarme sulle nuove forme di schiavitù: alle dipendenze tradizionali da sostanze stupefacenti e alcol, che restano prevalenti, si aggiungono quelle digitali legate all'uso eccessivo di internet, computer e smartphone. Tali abitudini, ha precisato, sfociano in conseguenze negative per la salute, come il gioco compulsivo, le scommesse, la pornografia e la presenza quasi costante sulle piattaforme online, che diventano «un'ossessione».

«Viviamo in un mondo privo di speranza», ha proseguito Leone XIV, osservando che «i giovani non riescono a distinguere il bene dal male e non hanno il senso dei limiti». La giovinezza, ha ricordato, è «un tempo di prove e interrogativi, di ricerca di significato per l'esistenza e di scelte sul futuro». Per contrastare il disagio, il Papa ha invocato un impegno maggiore nella prevenzione, promuovendo «lavoro, educazione, sport, vita sana e dimensione spirituale», e contrastando «egoismo e logiche utilitaristiche». Ha quindi auspicato di incrementare l'autostima delle nuove generazioni per superare «il senso di insicurezza e instabilità emotiva» derivante da pressioni sociali e dalla fase adolescenziale, favorendo la formazione della coscienza, la vita interiore e rapporti positivi con coetanei e adulti.

L'evento, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero della Salute e la Conferenza episcopale italiana, riunisce esperti, istituzioni, associazioni e operatori del settore per aggiornare strategie di prevenzione e cura. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha ringraziato il Capo dello Stato per la presenza comune: «Le istituzioni unite contro le dipendenze», ha dichiarato, evidenziando l'importanza di un approccio coordinato tra governo, enti territoriali, terzo settore e società scientifiche. Mattarella ha salutato i partecipanti ricordando il dramma delle dipendenze come «una ferita aperta nella società», mentre Meloni ha annunciato ulteriori risorse per i servizi di assistenza e programmi educativi nelle scuole.
07-11-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy