METEO
BORSA
18/11/2025 08:02
CRONACA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Colata di fango nel Goriziano, due dispersi

Travolta nella notte un'abitazione a Brazzano di Cormons. L'incidente è avvenuto a causa di piogge torrenziali che hanno colpito il Friuli Venezia Giulia, con 152 millimetri d'acqua caduti in sole sei ore nella zona

Una frana di fango ha travolto nella notte un'abitazione a Brazzano di Cormons, nel Goriziano, causando due dispersi. L'incidente è avvenuto a causa di piogge torrenziali che hanno colpito il Friuli Venezia Giulia, con 152 millimetri d'acqua caduti in sole sei ore nella zona. I vigili del fuoco, supportati dai volontari della Protezione civile, hanno estratto viva una persona dalle macerie, una donna con una frattura alla gamba trasportata all'ospedale di Udine. Le ricerche dei due dispersi proseguono senza sosta.

Sul posto sono intervenuti i sanitari della centrale operativa Sores Fvg con ambulanze, automedica ed elisoccorso. In supporto al personale dei comandi di Udine e Gorizia sono arrivate squadre di soccorso e soccorritori fluviali da Trieste e Pordenone. Il nucleo regionale Gos ha dispiegato mezzi di movimento terra per rimuovere le macerie, mentre unità cinofile e la squadra Usar dal Veneto sono al lavoro per localizzare i dispersi sotto i detriti. L'area è stata isolata per l'instabilità del terreno, con il fiume Judrio tracimato e allagamenti diffusi nelle campagne e sulle strade circostanti.

Il maltempo ha provocato danni estesi tra Palmanova e la provincia di Gorizia. Ai vigili del fuoco di Udine sono pervenute circa 200 richieste d'intervento dalla mezzanotte, con segnalazioni di auto bloccate in allagamenti a Visco, Trivignano e Chiopris Viscone. A Palmanova, gli scantinati dell'ospedale sono sommersi ma non vi sono problemi per i pazienti. L'allerta gialla per precipitazioni è stata estesa a otto regioni, tra cui Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Liguria, con previsioni di ulteriori rovesci nel Settentrione. Le operazioni di soccorso continuano, con focus sulle verifiche di sicurezza nelle zone collinari colpite.
17-11-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy