METEO
BORSA
18/11/2025 08:02
Zalando
EVENTI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Roma capitale dei Lego

La più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini in Europa in scena a due passi da piazza Venezia. Oltre 100 diorami e migliaia di nuovi modelli in mostra fino al 31 dicembre. Per tutti i bambini, poi, c’è una vasta area di gioco dove sbizzarrirsi

Divertimento, creatività, interazione, istruzione, ispirazione. Sono le parole chiave della più grande mostra di modelli costruiti con mattoncini Lego. Una tappa imperdibile per appassionati e curiosi nella mappa turistica della capitale, accolta nel cuore del centro storico. Un’esplosione di colori che lascia libero sfogo alla fantasia. 
Aperta al pubblico per tutto il 2025, l’esposizione presenta oltre 100 diorami e migliaia di modelli, del tutto inediti, per un totale di 25 milioni di mattoncini Lego distribuiti in un accogliente spazio espositivo di 1.500 metri quadrati. All’ingresso i visitatori vengono accolti da un legionario e da un gladiatore in scala 1:1. Si parte! 

Rivolta a grandi e bambini, la mostra permette di osservare modelli tanto imponenti quanto impressionanti. E ancora, a disposizione del visitatore ci sono tanti pezzi e ispirazione a fiumi per creare le proprie costruzioni nel fun park; parliamo di un’ampia area di gioco con migliaia di mattoncini Lego. Anche qui, i verbi da utilizzare sono più di uno: immaginare, progettare, costruire, giocare. Sempre insieme, proprio com’è nello spirito di The Lego Group, l’azienda danese produttrice di giocattoli fondata nel 1932 da Ole Kirk Kristiansen. Un aspetto curioso: il nome “Lego” venne ideato due anni dopo conciliando le parole “leg godt”: “gioca bene”.

Tornando alla mostra, in tema di dediche non possono mancare quelle alla Città Eterna. Dalle icone religiose alle meraviglie storiche, ma qui si fondono anche il sacro e il profano. Così in rassegna c’è una statua ispirata alla Pietà di Michelangelo (Buonarroti) e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano. Ampio spazio, poi, alla grandiosa Fontana di Trevi, allo smisurato Circo Massimo, alla spettacolare facciata di Piazza San Pietro durante il gremito Habemus Papam. Senza trascurare –
e come si potrebbe – l’affascinante mappa in micro-scala dell’Urbe nei suoi punti architettonici di maggior rilievo. Dettagli che più precisi non si può.

Non solo Roma e il Vaticano. La mostra di modelli costruiti con mattoncini Lego presenta (anche) un’area completamente dedicata ai modelli degli edifici più alti del mondo; è possibile osservare il Burj Khalifa di Dubai, la CN Tower di Toronto alta 4,5 metri e costruita con 150.000 mattoncini; si prosegue con la Willis Tower di 4,3 metri e realizzata con 200.000 mattoncini, il leggendario Big Ben (Londra) e la Cattedrale di Notre-Dame (Parigi), ufficialmente entrata nel Guinness dei Primati.

L’esposizione in via d’Aracoeli – che è anche interattiva: i visitatori possono dare vita ai modelli tridimensionali toccando semplici pulsanti per attivare animazioni, luci e suoni – schiude una galleria dedicata alla riproduzione di foto e personaggi fantastici realizzati con i mattoncini Lego: dal ritratto di Winnie the Pooh a quello di Stitch, e tanti altri ancora. Restando nella fantasia più sfrenata, ci si può immergere nell’atmosfera gotica di Gotham City con Batman e Joker protagonisti indiscussi. 

Scene tratte dalla saga Il trono di spade, dal cartone animato I Simpson, dalla saga Harry Potter (presenti anche Harry, Hermione e Ron), da Il Signore degli Anelli. Ma anche da titoli amatissimi (non solo dai bambini) come Fortnite, Warcraft, Warhammer 40.000, Super Mario Bros, Minecraft. Ci sono poi rimandi (astronave Doscivery) al capolavoro “2001: Odissea nello spazio”, un Peter Pan a grandezza naturale in scala 1:1, ma anche la Pantera Rosa alta 190 cm inseguita dall’implacabile ispettore Clouseau. Fantasia e realtà si fondono, e qui entrano in gioco, è proprio il caso di dirlo, artistici iconici come Freddie Mercury ed Elvis Presley (scala 1:1).

Animali fantastici e dove trovarli: da non perdere la ricostruzione, alta 260 cm, di una tigre del Bengala sulle zampe posteriori. Potevano mancare i dinosauri? Certo che no: largo, dunque, alle riproduzioni di varie specie: lo Stegosaurus, l’Estemmenosuchus, il Pachycephalosaurus e il Brachiosaurus. Infine, per i nerd più incalliti, c’è un’area completamente dedicata all’universo di Star Wars. Quali sono le attrazioni principali? C’è il veicolo ispirato all’Imperial Shuttle con un’apertura alare di 3 metri e costruito con 40.000 mattoncini nonché il supermodello della mostra, il Millennium Falcon lungo oltre 6 metri e largo 4 metri, realizzato con 1.200.000 mattoncini. Sogni che si realizzano per ogni appassionato dell’universo creato da George Lucas. 

MOSTRA DI MODELLI CON MATTONCINI LEGO
Via d'Aracoeli 6, Roma
Orari: dal lunedì alla domenica e festivi dalle 10:00 alle 20:00 
Biglietti: Euro 12 intero (dal lunedì al venerdì), Euro 14 intero (sabato, domenica e festivi)
Info e prenotazioni: 331 7851938
www.mostramattoncini.it/roma 
M.C.
17-11-2025

Linear

Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy