|
|
Trovate morte insieme le gemelle Kessler
Avevano 89 anni. Il decesso nella casa in cui vivevano, vicino a Monaco di Baviera. Regine della tv degli anni '60, secondo la Bild "hanno fatto ricorso al suicidio assistito"
Le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, icone dello spettacolo italo-tedesco, sono state trovate senza vita nella loro abitazione di Grünwald, sobborgo di Monaco di Baviera. Le due sorelle, nate il 20 agosto 1936 a Nerchau in Sassonia, avevano compiuto 89 anni. Secondo quanto riportato dal quotidiano Bild, citando fonti della polizia criminale, le Kessler avrebbero scelto il suicidio assistito, pratica consentita in Germania.
La polizia è stata allertata nel pomeriggio di lunedì 17 novembre e, al sopralluogo effettuato intorno a mezzogiorno, ha potuto solo constatare il decesso delle due donne, rinvenute nei rispettivi appartamenti contigui – separati da una parete scorrevole – all'interno della stessa proprietà bifamiliare, dove vivevano dal 1986. Gli agenti dell'unità specialistica K12 hanno escluso fin da subito l'intervento di terzi o ipotesi di omicidio, e un'indagine è stata avviata per chiarire le circostanze esatte. La Bild ha indicato che le sorelle "non volevano più vivere", senza ulteriori dettagli sulle motivazioni personali.
Nate in Germania, le Kessler iniziarono la carriera nel balletto dell'Opera di Lipsia da bambine, per poi studiare danza a Parigi tra il 1955 e il 1960. Rappresentarono la Germania Ovest all'Eurovision Song Contest del 1959 con il brano "Heute Abend wollen wir tanzen geh'n". Trasferitesi in Italia all'inizio degli anni Sessanta, divennero stelle della televisione, protagoniste di varietà come "Giardino d'inverno" con il Quartetto Cetra e Henri Salvador, "Milleluci" e "Canzonissima" diretti da Antonello Falqui. Apparvero anche al cinema in film come "Il giovedì" di Dino Risi e "I complessi" con Alberto Sordi, e in teatro con commedie musicali di Garinei e Giovannini. In Germania erano note come "le gambe della nazione" per le loro esibizioni canore e di ballo negli show di Perry Como e Rolf Harris.
Inseparabili nella vita, le gemelle avevano espresso più volte il desiderio di condividere anche la morte. In un'intervista rilasciata alla Bild nell'aprile 2024, Ellen dichiarò che nel testamento avevano previsto di essere sepolte insieme in un'unica urna, accanto alle ceneri della madre Elsa e del cane Yello. Nel 2012, su "Chi", avevano aggiunto: "Se una di noi si ridurrà allo stato vegetativo, l'altra l'aiuterà a uscire di scena. Serenamente. Non sopporteremmo l'idea di vederci soffrire". La loro unione, simbiotica fino all'ultimo, ha segnato una carriera di oltre sessant'anni, resa immortale da sketch e canzoni come "La notte è piccola", ancora popolari su piattaforme video. |
|
|
|
|
17-11-2025
|
|
|