|
|
L'addio a Ornella Vanoni, camera ardente aperta
L'arrivo del feretro al Piccolo Teatro è stato accolto da applausi e dalla musica di "Domani è un altro giorno", una delle sue canzoni più note. Lunedì lutto cittadino a Milano per i funerali
È stata aperta questa mattina la camera ardente per Ornella Vanoni, scomparsa venerdì scorso all'età di 91 anni. Il feretro è arrivato al Piccolo Teatro di Milano, dove centinaia di persone si sono radunate per rendere omaggio all'artista. La camera ardente rimarrà accessibile al pubblico fino alle 14 di oggi e riaprirà domani, lunedì 24 novembre, dalle 10 alle 13. I funerali si terranno nel pomeriggio di domani, alle 14.45, nella chiesa di San Marco a Milano.
Ornella Vanoni è deceduta nella sua abitazione milanese a causa di un arresto cardiocircolatorio, intorno alle 23 di venerdì 21 novembre. Negli ultimi giorni aveva lamentato un dolore alla vertebra, ma le cause esatte del malore non sono state ulteriormente specificate dalle fonti mediche. La notizia della sua morte ha suscitato reazioni nel mondo della musica e della cultura italiana, con messaggi di cordoglio da parte di colleghi e istituzioni.
All'arrivo del feretro al Piccolo Teatro, è stato accolto da applausi e dalla musica di "Domani è un altro giorno", una delle sue canzoni più note. Tra i presenti alla camera ardente figurano Fabio Fazio, Fiorella Mannoia e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha dichiarato che la città non dimenticherà la sua figura. Il figlio dell'artista, Cristiano Ardenzi, ha espresso gratitudine per l'affetto dimostrato, ricordando la madre come una persona che ha vissuto una vita dedicata alla musica e all'amore.
Nata a Milano il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni ha avuto una carriera lunga oltre sessant'anni, collaborando con autori come Gino Paoli e interpretando brani che hanno segnato la storia della canzone italiana. La sua ultima apparizione televisiva risale al 2 novembre scorso. |
|
|
|
|
23-11-2025
|
|
|