METEO
BORSA
25/11/2025 16:02
EVENTI
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Zalando
NAUFRAGI: Quando l’arte diventa rinascita

Appuntamento il 2 e 4 dicembre 2025 presso il Teatro della Casa Circondariale e il 6 dicembre 2025 presso il CPM Toscanini con lo spettacolo teatrale e musicale realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Parma e Filarmonica Arturo Toscanini di Parma

Andrà in scena a Parma il 2 e 4 dicembre 2025 presso il Teatro della Casa Circondariale e il 6 dicembre 2025 presso il CPM Toscanini il progetto “Naufragi”, uno spettacolo teatrale e musicale realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Parma e Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. L’iniziativa, frutto di un percorso laboratoriale iniziato nel marzo 2025, nasce con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza di espressione e crescita attraverso l’incontro tra parola, musica e vita vissuta.

Promosso da Coop. Mani Parlanti e Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna, a cura della compagnia Anellodebole, il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini. Lo spettacolo trae ispirazione dal primo atto de La Tempesta di Shakespeare e dai racconti di Al Paese dei Tarahumara di Artaud, per raccontare il viaggio di un gruppo di marinai alla ricerca di una nuova umanità. Ogni naufragio, reale o metaforico, diventa così occasione di trasformazione e consapevolezza, in un percorso dove l’arte si fa metafora di riscatto.

A partire da settembre, il laboratorio ha accolto nel suo equipaggio tre musicisti della Filarmonica Toscanini – Caterina Demetz (violino), Ilaria Negrotti (viola) e Claudio Saguatti (contrabbasso) – che accompagnano dal vivo la rappresentazione con una versione per trio d’archi delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach, firmata da Dmitry Sitkovetsky.

La musica, ora calma e meditativa, ora increspata come il mare in tempesta, diventa parte integrante del racconto, simbolo di un continuo oscillare tra smarrimento e riscoperta di sé.

“Partecipare a Naufragi significa riaffermare il valore della cultura come strumento di inclusione e di rigenerazione sociale – ha dichiarato Ruben Jais, Sovrintendente della Fondazione Arturo Toscanini – Crediamo profondamente che la musica possa oltrepassare i confini fisici e simbolici, e che portarla in luoghi come il carcere sia un gesto di responsabilità civile oltre che artistica. È un modo per restituire alla cultura la sua funzione più alta: creare ponti, offrire speranza, generare bellezza anche dove sembra mancare.”
25-11-2025


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy